Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
corretti errori
Riga 24:
}}
 
'''Windows Vista''' (nome in codice ''[[Sviluppo di Windows Vista|Longhorn]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/2005/jul05/07-22LHMA.mspx|titolo=Media Alert: Microsoft Unveils Official Name for “Longhorn” and Sets Date for First Beta Targeted at Developers and IT Professionals|autore=Microsoft|accesso=18 gennaio 2008|data=22 luglio 2005}}</ref>) eè un [[sistema operativo]] prodotto da [[Microsoft]] per l'utilizzo su [[personal computer]], inclusi: desktop domestici e aziendali, [[laptop]], [[tablet PC]] e PC [[Media Center]]. Lo sviluppo venne completato l'8 novembre 2006<ref name="WindowsVistaRTM">{{Cita web|url=http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx |titolo=Windows Vista releases to manufacturing |cognome=White |nome=Nick |data=8 novembre 2006 |editore=[[Microsoft]] |opera=Windows Vista Team Blog |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050809150421/http://www.windowsvista.com/ |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e nei successivi tre mesi, venne pubblicato per gradi ai produttori di hardware e software per computer, ai clienti commerciali e ai canali di vendita al dettaglio. Il 30 gennaio 2007, venne pubblicato in tutto il mondo<ref name="WindowsVistaGA">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/29/microsoft-launches-windows-vista-and-microsoft-office-2007-to-consumers-worldwide/ |titolo=Microsoft Launches Windows Vista and the 2007 Office System to Consumers |data=29 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e venne reso disponibile per l'acquisto e il download dal Marketplace di Windows; è la prima versione di Windows a essere resa disponibile attraverso una piattaforma di distribuzione digitale.<ref name="WindowsVistaMarketplace">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/17/microsoft-unveils-new-ways-for-consumers-to-get-windows-vista/ |titolo=Microsoft Unveils New Ways for Consumers to Get Windows Vista |data=17 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> La distribuzione di Windows Vista è arrivata più di cinque anni dopo l'introduzione del suo predecessore, [[Windows XP]], il periodo di tempo più lungo tra le versioni successive dei sistemi operativi desktop Microsoft Windows.
 
Le nuove funzionalità di Windows Vista includono un'interfaccia utente grafica aggiornata e uno stile visivo denominato [[Windows Aero|Aero]], un nuovo componente di ricerca chiamato Windows Search, nuovi sottosistemi di rete, audio, stampa e visualizzazione e nuovi strumenti multimediali come Windows DVD Maker. Vista mirava ad aumentare il livello di comunicazione tra le macchine su una rete domestica, utilizzando la tecnologia [[peer-to-peer]] per semplificare la condivisione di file e supporti tra computer e dispositivi. Windows Vista includeva la versione 3.0 di [[.NET Framework]], consentendo agli sviluppatori di software di scrivere applicazioni senza le tradizionali [[Application programming interface|API]] di Windows.
Riga 87:
''Vista'' introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie, rispetto ai precedenti sistemi operativi della Microsoft. Tuttavia molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo quindi solo le informazioni rilevanti, sul piano funzionale e tecnologico; per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx|titolo=Sito ufficiale di Windows Vista}}</ref>
 
[[File:Windows Vista Flip3D.jpg|thumb|Esempio di effetto grafico di ''Aero'': Modalità Flip3D (Win+Tab)]]
 
* ''Interfaccia utente'' ''task-based'', chiamata [[Windows Aero|Aero]] (acronimo di ''Authentic, Energetic, Reflective, and Open''). Non è presente nella versione ''Home Basic''. A differenza delle precedenti versioni di Windows, il "motore" della ''GUI'' è esterno al [[kernel]] per migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema operativo nel suo complesso (cfr. [[Windows Display Driver Model]]). Questa interfaccia, rinnovata anche nel motore grafico, gestisce le finestre con effetti tridimensionali sfruttando direttamente la memoria, la capacità di calcolo ed elaborazione delle moderne schede grafiche.
Riga 107:
 
=== Sicurezza e stabilità ===
[[File:User Account Control schernata.png|thumb|Notifica dello [[User Account Control|UAC]] (controllo account utente)]]
* ''UAC'' ([[User Account Control]]) - ''layer'' che introduce in Windows una nuova modalità di gestione degli account e dei permessi, consentendo di riservare ai singoli processi il minimo indispensabile dei privilegi e di elevarne i privilegi solo quando è necessario; è un modello operativo simile al comando ''sudo'' di Linux e Mac.
* ''File e registro virtualizzati'' - una sorta di file temporanei speciali, usati e gestiti internamente dallo ''UAC'' allo scopo di permettere di far funzionare con privilegi limitati le vecchie applicazioni.
Riga 149:
 
=== Vista Basic ===
[[File:VistaBasicEN.jpg|thumb|left|Windows Vista Ultimate con interfaccia ''Vista Basic (senza effetti aero)'']]
Questa modalità grafica, originariamente nota come "''To Go''", utilizza solo gli aspetti principali della nuova interfaccia utente ed è simile al tema "Luna" di Windows XP. È accessibile anche a computer con minor capacità di calcolo e molte delle schede video che funzionano su Windows XP, possono funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica. È il tema che viene utilizzato di default quando si disabilita Aero sotto le proprietà dell'aspetto grafico o quando la GPU non ha le caratteristiche tecniche per supportare Aero o quando i driver per la GPU non sono installati correttamente. In realtà è molto più lento di Vista Standard o Aero, perché elaborato dal processore. Caratteristiche principali: assenza di trasparenza, maggiore lentezza nell'apertura o ridimensionamento delle finestre e anteprima delle applicazioni ridotte a icona non attivate.
 
Riga 157:
 
=== Classico ===
Questa modalità grafica è la più semplice: del tutto simile a quella di Windows 2000 o Windows XP o Windows Fundamentals for Legacy PCs con il tema "Luna" disattivato, è l'unico tema che mostra ancora la "famosa" scritta "Start" e il logo di Windows sul pulsante Start nel menu in basso a sinistra, al posto dell'icona che è stata introdotta con ''Vista''.
 
== Requisiti minimi di sistema ==
Riga 289:
 
== Critiche ed aspetti controversi ==
Come già successo anche per [[Windows Me]], Vista ha ricevuto numerose critiche negative legate alle elevate richieste di ''risorse [[hardware]]'', decisamente maggiori di Windows XP, inoltre anche per il problema dello svariato numero di [[software]] e [[programma (informatica)|programmi]] non compatibili con il sistema operativo ed un consumo energetico superiore rispetto al suo predecessore, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft.<ref>{{cita web| lingua = en| url = https://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html| titolo = The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007| data = 16 dicembre 2007| accesso = 18 gennaio 2008| opera = PC World| editore = IDG| autore = Dan Tynan| dataarchivio = 18 gennaio 2008| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080118045008/http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html| urlmorto = sì}}: listed as #1 of "The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007"</ref> Una delle critiche più note è quella che ha riguardato i continui rinvii del suo lancio sul mercato, inizialmente il sistema operativo doveva essere presentato nel 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.megalab.it/news.php?id=1045|titolo=Ancora ritardi per Windows Vista}}</ref>
Come già successo anche per [[Windows Me]]
Vista ha ricevuto numerose critiche negative legate alle elevate richieste di ''risorse [[hardware]]'', decisamente maggiori di Windows XP, inoltre anche per il problema dello svariato numero di [[software]] e [[programma (informatica)|programmi]] non compatibili con il sistema operativo ed un consumo energetico superiore rispetto al suo predecessore, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft.<ref>{{cita web| lingua = en| url = https://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html| titolo = The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007| data = 16 dicembre 2007| accesso = 18 gennaio 2008| opera = PC World| editore = IDG| autore = Dan Tynan| dataarchivio = 18 gennaio 2008| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080118045008/http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html| urlmorto = sì}}: listed as #1 of "The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007"</ref> Una delle critiche più note è quella che ha riguardato i continui rinvii del suo lancio sul mercato, inizialmente il sistema operativo doveva essere presentato nel 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.megalab.it/news.php?id=1045|titolo=Ancora ritardi per Windows Vista}}</ref>
 
Nel maggio [[2010]] lo stesso Ballmer ha fatto autocritica, spiegando che il progetto iniziale ''Longhorn'' che la Microsoft aveva in mente era molto ambizioso e per rimediare al ritardo accumulato è stato deciso di ripartire dal codice di base di Windows Server 2003 e aggiungere le poche innovazioni già pronte. Sono risultate quindi perse le migliaia di ore-uomo dedicate allo sviluppo di tutto il codice abbandonato. Tra l'altro per lo sviluppo di Vista sono stati spesi 6 miliardi di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/software/steve-ballmer-commenta-il-flop-microsoft-windows-vista_32674.html|titolo=Steve Ballmer commenta il flop Microsoft Windows Vista}}</ref>.