Liutprando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metralla (discussione | contributi)
Riga 78:
Fu il primo re longobardo ad avere una cappella palatina, dove ogni giorno veniva tenuto il servizio divino. Istituiì chiese e monasteri; fondò quello di [[San Pietro in Ciel d'Oro]] a [[Pavia]] e sostenne quello del [[Monte Bardone]]. La religione cattolica divenne un nuovo elemento di coesione del regno, essendo ormai la fede comune tanto dei dominatori longobardi quanto dei sudditi romanici.
 
Nel [[729728]], nel quadro della sua campagna espansionista ai danni dei domini [[Impero bizantino|bizantini]], occupò le fortificazioni di [[Sutri]], nella parte settentrionale del [[ducato romano]]. Dopo cinque mesi, e in seguito alle pressanti insistenze del [[Papa Gregorio II]], donò il borgo e alcuni castelli "agli apostoli [[San Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]. Si trattava del primo nucleo del potere territoriale della [[Chiesa cattolica]], passato alla storia come [[Donazione di Sutri]].
 
===La politica estera===