Web dinamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (5), removed: |lingua=it-it
Riga 63:
{{vedi anche|blog}}
 
Se prima la costruzione di un [[sito web]] personale richiedeva la padronanza di elementi di [[HTML]] e di programmazione, oggi con i [[blog]] chiunque è in grado di pubblicare i propri contenuti, dotandoli anche di veste grafica accattivante, senza possedere alcuna particolare preparazione tecnica. Se prima le comunità web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. I principali produttori di blog sono scrittori, giornalisti, artisti le cui attività non presuppongono una conoscenza informatica approfondita<ref>{{Cita web|url=https://firstsiteguide.com/what-is-blog/|titolo=What is a Blog? - Definition of Blog, Blogging & Blogger|sito=FirstSiteGuide|data=2018-04-08|lingua=en-US|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
=== Dai sistemi per ''content management'' ai ''wiki'' ===
Riga 71:
 
=== Dalla ''stickiness'' al ''syndication'' ===
Le tecniche utilizzate in precedenza per tenere per più tempo i visitatori su un sito web (''[[stickiness]]'', letteralmente l'"appiccicosità" di un sito, cioè la capacità di tenere "incollati" gli utenti ad esso) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di ''[[Web syndication|syndication]]'' ([[Really simple syndication|RSS]], [[Atom]], [[tagging]]) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi<ref>{{Cita web|url=https://www.marketingterms.com/dictionary/stickiness/|titolo=What is Web Site Stickiness? - Definition & Information|sito=Marketing Terms|lingua=en-US|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.investopedia.com/terms/w/web-syndication.asp|titolo=Web Syndication|sito=Investopedia|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
Un esempio di questi nuovi canali sono i ''[[feed]]'', cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale, ''[[Thread (comunicazione online)|thread]]'' di un [[newsgroup]]), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi. Questi ultimi possono essere aggiornati e consultati di frequente con programmi appositi o anche attraverso i [[browser]] e quindi consentono di essere sempre a conoscenza dei nuovi contenuti inseriti su più siti senza doverli visitare direttamente<ref>{{Cita web|url=https://www.agrolinker.com/divulgazioneinnovazioni-articoli/newsgroup-cosa-sono|titolo=Cosa sono i newsgroup - Agrolinker|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nvidia.it/object/rss_home_it.html|titolo=Notiziari RSS e podcast di NVIDIA|sito=web.archive.org|data=2011-07-04|accesso=2021-10-25|dataarchivio=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110704040328/http://www.nvidia.it/object/rss_home_it.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 81:
Esempi di Web 2.0 sono [[Ckeditor]] e [http://www.writely.com Writely], veri e propri [[Elaboratore testi|elaboratori di testi]] e convertitori di formato, oppure [https://web.archive.org/web/20140325185058/http://numsum.com/ NumSum], una sorta di [[foglio elettronico]]. Anche [[Google]] ha lanciato la sua suite di editor, chiamata [https://docs.google.com Google Docs & Spreadsheet], e Microsoft ha distribuito una versione online della suite Office, [[Microsoft 365]]<ref>{{Cita web|url=https://cksource.com/|titolo=Innovative rich text editing solutions {{!}} CKSource|sito=cksource.com|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
Oltre alla creazione condivisa di contenuto ''on-line'', il ''Web 2.0'' è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita del ''[[content management]]''. Per la pubblicazione dei contenuti fanno da padrone sul Web (di oggi) i provider di [[blog]] come [[Blogger (piattaforma)|Blogger]], [[WordPress]] e [[Splinder]], ma anche piattaforme commerciali come [[Microsoft Sharepoint Services]] che nella versione 3.0 accentua le sue caratteristiche di collaborazione diventando la parte [[Sistema client/server|server]] di [[Office 12]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.microsoft.com/it-it/deployoffice/endofsupport/office-2007-end-support-roadmap|titolo=Roadmap della fine del supporto di Office 2007 - Deploy Office|autore=DHB-MSFT|sito=docs.microsoft.com|lingua=it-it|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
== Pro e contro ==
=== Vantaggi ===
I vantaggi sono<ref>{{Cita web|url=https://www.zesty.io/mindshare/marketing-technology/dynamic-vs-static-websites/|titolo=Dynamic vs. Static Websites: What's the Diff?|sito=Zesty.io|lingua=en-us|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wpamelia.com/static-vs-dynamic-website/|titolo=Static vs Dynamic Website: What Is the Difference?|sito=Amelia WordPress Booking Plugin|data=2019-04-25|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.geeksforgeeks.org/static-vs-dynamic-website/|titolo=Static vs Dynamic Website|sito=GeeksforGeeks|data=2019-06-10|lingua=en-us|accesso=2021-10-25}}</ref>:
 
* Possibilità di creare [[Commercio elettronico|ecommerce]], [[blog]], [[Forum (Internet)|forum]] e siti web dove l'utente può commentare, registrarsi, interagire con gli altri utenti del sito, chattare, modificare il sito stesso tramite le [[wiki]].
Riga 93:
 
=== Svantaggi ===
Gli svantaggi sono<ref>{{Cita web|url=https://wsvincent.com/static-vs-dynamic-websites-pros-and-cons/|titolo=Static vs Dynamic Websites: Pros and Cons - William Vincent|sito=wsvincent.com|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smashingmagazine.com/2015/11/modern-static-website-generators-next-big-thing/|titolo=Why Static Site Generators Are The Next Big Thing|sito=Smashing Magazine|data=2015-11-02|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smtechub.com/static-websites-security/|titolo=Best Practices to Secure a Static Website|autore=Admin|sito=SMTECHUB|data=2020-08-08|lingua=en-US|accesso=2021-10-25}}</ref>:
 
* Il costo iniziale può essere superiore rispetto a un sito statico.