Linguistica storica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
Riga 11:
[[Aristotele]] fondò la logica sulle forme linguistiche poiché era convinto che la lingua fosse nata da una convenzione che era stata stabilita tra gli uomini di comune accordo. Egli partiva dal principio che le categorie si basano non tanto sulle operazioni mentali, quanto su osservazioni riguardanti la lingua. Secondo il filosofo, il ''nome'' sta ad indicare sia la [[Sostanza (filosofia)|sostanza]] che la [[Qualità (filosofia)|qualità]], pertanto un nome, ad esempio "uomo", indica in un particolare individuo sia la sostanza che la qualità, ovvero la specie e il genere, mentre "bianco" denota solamente la qualità.
Si deve pertanto ad Aristotele la nascita di una tradizione che si è mantenuta negli studi linguistici e nell'insegnamento della lingua fino ad oggi, quella cioè di avvicinare la [[logica]] alla [[grammatica]]; gli si deve anche il merito di aver concepito il nome (ὄνομα ''
Lo studio della [[morfologia (linguistica)|morfologia]] fu fondato nella seconda metà del [[II secolo a.C.|II sec. a.C.]] dal greco [[Dionisio Trace]], che formulò una grammatica che distingueva il [[discorso]] in otto parti.
|