Giacomo Aragall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
== Biografia ==
Dopo gli studi a [[Barcellona]] sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Dopo aver vinto nel 1963 il concorso Voci Verdiane a [[Busseto]], nello stesso anno debuttò al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]''. Seguirono ''[[L'amico Fritz]]'', ''[[Cardillac (opera)|Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] e ''[[La bohème]]'' al [[Teatro alla Scala]].
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona e subito dopo a [[Budapest]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Parma]], [[Napoli]], [[Teatro dell'Opera di Roma]], [[Torino]] e di nuovo alla Fenice di Venezia.
Nel
Ha ricevuto il titolo di [[Kammersänger]] alla [[Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la [[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]. Nel
== Repertorio ==
|