Guglielmo Zucconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: rimozione elenchi puntati da liste onorificenze (Errori di Lint: Tag di chiusura mancante) |
→Biografia: precisazioni, tempi verbali, formattazione, ridotto overlinking |
||
Riga 44:
Si trasferì poi a [[Milano]], dove lavorò al ''[[Corriere d'Informazione]]'' (edizione pomeridiana del ''[[Corriere della Sera]]'') e collaborò alla fondazione de ''[[Il Popolo]]'', organo ufficiale della [[Democrazia Cristiana]], del quale fu [[caporedattore]].
Negli [[anni
Successivamente diresse vari giornali: ''[[Il Corriere dei piccoli]]'' (dal 1961 al 1963), ''[[Amica (periodico)|Amica]]'', nel 1963, ''[[La Domenica del Corriere]]'' (dal 1964 al 1972), ''[[Tempo (rivista)|Tempo illustrato]]'' (dal 1973 al 1976).
Nel
Passò a dirigere il quotidiano ''[[Il Giorno]]'' dal 1980 al 1984. In quell'anno lasciò la direzione del giornale per essere candidato alle elezioni europee, ma non venne eletto.
Tra il
Nella stagione televisiva
Nel 1998 venne nominato direttore editoriale dei quotidiani ''[[Il Giorno]]'', ''[[Il Resto del Carlino]]'' e ''[[la Nazione]]'' del [[Poligrafici Editoriale|gruppo Monti-Riffeser]]. La morte lo colse però il 2 maggio, poco tempo dopo la nomina.
Dal 1961 al 1990 ricoprì anche incarichi come docente di
A Modena gli è stata dedicata una via.
Riga 81:
}}</ref>.
Nel 2005 il comune di Modena ha istituito il
|url = https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2010/11/a-vincenzo-linarello-il-premio-guglielmo-zucconi-2010
|titolo = A Vincenzo Linarello il Premio Guglielmo Zucconi 2010
|