Elemento HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2)
Riga 43:
== Elementi block-level ed elementi inline ==
[[File:Boxmodel-html.png|alt=Boxmodel|miniatura|Il ''box-model'' è una scatola che avvolge ogni elemento HTML<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/css/css_boxmodel.asp|titolo=CSS Box Model|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>.]]
Un '''elemento ''block-level''''' inizia di solito su una nuova riga mentre un '''elemento ''inline''''' di solito no. Un elemento ''block-level'' può contenere altri elementi sia di tipo ''block-level'' sia di tipo ''inline'' mentre un elemento ''inline'' può contenere solo altri elementi di tipo ''inline''. Esempi di elementi block-level sono paragrafi, elenchi, tabelle, intestazioni e il contenitore generale <code><nowiki><div></nowiki></code>. Gli elementi di blocco sono elementi con un contenitore rettangolare composto del contenuto, padding, border e padding esterno (margin). Si possono specificare le sue dimensioni con i [[CSS]]. Gli elementi in linea (ad esempio STRONG, ITALIC e UNDERLINE") non creano blocchi, vengono visualizzati sulla stessa linea con i contenuti del tag adiacenti. La larghezza e l'altezza dell'elemento "in linea" dipende solo dal suo contenuto, non si possono specificare le sue dimensioni con i CSS<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/html/html_blocks.asp|titolo=HTML Block and Inline Elements|lingua=en-US|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
== Elementi d'intestazione in HTML 4.01 ==
Riga 296:
 
=== Moduli ===
L'HTML può solo definire il formato del [[form|modulo]], gli input degli utenti vengono processati da un [[linguaggio di scripting]] [[lato client]] oppure [[lato server]]<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/html/html_forms.asp|titolo=HTML Forms|lingua=en-US|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
;<code>&lt;form>...&lt;/form></code>
Riga 465:
RDFa (Resource Description Framework in Attributes ) è una raccomandazione del [[W3C]] che aggiunge una serie di estensioni a livello di attributo a HTML, XHTML e vari tipi di documenti basati su XML per incorporare metadati ricchi nei documenti Web. La mappatura del modello dati RDF consente il suo utilizzo per incorporare espressioni RDF soggetto-predicato-oggetto all'interno di documenti XHTML. Consente inoltre l'estrazione di triple del modello RDF da parte di programmi utente conformi .
 
La comunità RDFa gestisce un sito web wiki per ospitare strumenti, esempi e tutorial<ref name="rdfa wiki">{{Cita web|url=http://rdfa.info/|titolo=RDFa / Tools}}</ref>.
 
=== Essenza ===
Riga 488:
 
=== Vantaggi ===
Ci sono cinque "principi di metadati interoperabili" soddisfatti da RDFa<ref>[http://assets.adida.net/presentations/w3c-2006-04-06/w3c-2006-04-06.pdf Building Interoperable Web Metadata]</ref>.
 
* Indipendenza dal publisher: ogni sito può utilizzare i propri standard
Riga 495:
* Modularità dello schema: gli attributi sono riutilizzabili
 
Inoltre RDFa può trarre vantaggio dall'accessibilità web poiché maggiori informazioni sono disponibili per la tecnologia assistiva<ref>{{Cita web|url=http://www.standards-schmandards.com/2007/rdfa-and-accessibility/|titolo=RDFa – Implications for Accessibility – Standards Schmandards}}</ref>.
 
=== Esempio ===
Riga 622:
|Applicazioni web offline (file ".manifest")
|Dopo la prima sessione di navigazione online,
resteranno accessibili alcuni oggetti anche
 
in assenza di una connessione di rete.
Riga 631:
|WebStorage API
|Si possono ad esempio tenere aperti contemporaneamente
due account social o mail sullo stesso browser e ogni navigazione
 
sul primo comporterà il logout del secondo e viceversa
Riga 641:
|WebSocket API
|Stabiliscono e mantengono una connessione dati tra browser
e server remoto sulla quale far transitare messaggi
 
in entrambe le direzioni