Tatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.60.127.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982
Etichetta: Annulla
Ho effettuato la correzione del termine "chirgichi" in chirgisi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 242:
=== Tatari Abakan ===
[[File:Vivat Khakasiy-Annenkoan-.jpg|sinistra|miniatura|I [[chakassi]] sono solo talvolta considerati tartari nei tempi moderni.]]
I Tatari Abakan (o ''Minusinsk'') occuparono le steppe circostanti i fiumi [[Abakan (fiume)|Abakan]] e Yus nel [[XVII secolo]], dopo gli spostamenti dei ChirgichiChirgisi, e rappresentano una mistura tra l'etnia dei [[Kaibal]] (che [[Matthias Castrén|Castrén]] considerava in parte di origine [[Ostiachi|ostiaca]] e in parte [[Samoiedi|samoieda]]) e quella dei [[Beltiri]] - di origine finnica. Anche il loro linguaggio è una mescolanza tra dialetti diversi. Erano conosciuti con il nome di [[Sagai]], che enumeravano 11.720 unità nel [[1864]]. In origine di religione sciamanica, sono, almeno nominalmente, aderenti alla [[Chiesa greco-ortodossa]] e lavorano principalmente come pastori di mandrie. L'agricoltura è scarsamente praticata, coltivano tuttavia bulbi di fiori quali il ''Lilium martagon, Paeonia'', e l{{'}}''[[Erythronium dens-canis]]'' che crescono nelle steppe. Tribù affini alla loro sono i [[Soyot]], dei [[Monti Saiani]] (stimati in 8000), che è una popolazione turco-finnica; gli [[Uryankhi]] della [[Mongolia]] nord-occidentale, di origine turca ma di religione [[Buddismo|buddista]]; e i [[Karagasse]], anch'essi di origine turca e affini ai [[Chirgisi]], ma ridotti a poche unità.
 
=== Tatari dell'Altaj settentrionale ===