Keith Jarrett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2) |
||
Riga 40:
}}
La sua carriera inizia con [[Art Blakey]], [[Charles Lloyd (musicista)|Charles Lloyd]] e soprattutto con [[Miles Davis]]. Fin dai primi [[anni 1970|anni settanta]] riscuote grande successo nel jazz<ref name=times1>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1997/02/09/magazine/the-jazz-martyr.html|titolo=The Jazz Martyr|pubblicazione=[[The New York Times]]|autore=Andrew Solomon|giorno=29|mese=2|anno=1997|accesso=18 agosto 2009}}</ref> e nella musica classica,<ref name=Class>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.classicalarchives.com/artist/16084.html#tv=about|titolo=Artist: Keith Jarrett|accesso=18 agosto 2009}}</ref> come [[Bandleader|leader]] e come [[solista]]. La sua tecnica d'[[Improvvisazione (jazz)|improvvisazione]] [[Pianoforte|pianistica]] abbraccia, oltre al [[jazz]], diversi generi musicali: in particolare [[musica classica]], [[gospel]], [[blues]] e [[musica etnica]]. Ad oggi è considerato uno dei migliori improvvisatori e uno dei pianisti di maggior successo nella storia del jazz.<ref>''Jazz: The Rough Guide'', Rough Guides Ltd, London, 1995, p326</ref><ref name="wsj">{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/SB122367103134923957|titolo=A Jazz Night to Remember|autore=Corinna da Fonseca-Wollheim|sito=WSJ|lingua=en
==Biografia==
Riga 51:
Keith Jarrett ha sofferto di quella che venne diagnosticata come una [[sindrome da fatica cronica]] alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] e fu costretto al confino nella sua casa per lunghi periodi di tempo.<ref name=corsera13 /> Grazie a questo isolamento ha compiuto buoni progressi verso una completa guarigione<ref name=corsera13 /> e ha registrato il nuovo album ''[[The Melody at Night, With You]]'',<ref name=times3>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1999/11/28/arts/music-keith-jarrett-meditates-on-mortality.html|titolo=MUSIC; Keith Jarrett Meditates on Mortality|pubblicazione=[[The New York Times]]|autore=Peter Watrous|giorno=28|mese=11|anno=1999|accesso=18 agosto 2009}}</ref> originariamente ideato come regalo di [[Natale]] per la moglie.<ref name=corsera13 /> Contrariamente alle sue precedenti modalità di lavoro, in questo album suona al [[pianoforte|piano]] da solo non pezzi classici o completamente improvvisati, ma vecchie canzoni e [[standard (musica)|standard]].<ref name=times3 /> Nel [[2004]] ha vinto il [[premio musicale Léonie Sonning]], normalmente associato a musicisti di [[musica classica]] e a compositori, che in precedenza è stato assegnato ad un solo musicista [[jazz]]: [[Miles Davis]]. La prima persona a ricevere questo premio fu [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinskij]] nel 1959.
Jarrett ha subìto due [[ictus]] nel febbraio e nel maggio 2018, che lo hanno lasciato parzialmente paralizzato e, in particolare, impossibilitato ad usare la mano sinistra.<ref>{{Cita news|lingua=en
==La musica==
| |||