Basilica di Nostra Signora Aparecida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 14:
|FineCostr = [[1980]]
}}
La '''basilica di Nostra Signora Aparecida''', ufficialmente '''santuario nazionale della basilica della Nostra Signora della Concezione Aparecida''' (in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida'') è il più importante luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] del [[Brasile]] e si trova nella città di [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] nello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]].
 
È la più grande chiesa cristiana del continente americano e la seconda al mondo dopo la [[basilica di San Pietro]] in [[Vaticano]]. Fu consacrata solennemente da [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1980 durante la sua prima [[visita pastorale]] in Brasile, in seguito fu elevata al rango di [[basilica minore]] e nel 1984 dichiarata santuario nazionale del Brasile dalla [[Conferenza episcopale del Brasile|Conferenza episcopale brasiliana]].
 
Dal 22 ottobre [[2016]] la basilica è stata elevata al rango di [[cattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Aparecida]].<ref>Decreto della [[Congregazione per i vescovi]] in [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2016/acta-novembre2016.pdf AAS 108 (2016), pp. 1300-1301].</ref>
Riga 23:
Intorno alla metà degli anni quaranta i missionari della [[Congregazione del Santissimo Redentore]] (o redentoristi), titolari della vecchia cattedrale del XVIII secolo dove era conservata la statua della Madonna Nera di Aparecida, sentirono la necessità di un nuovo edificio più grande per accogliere il numero sempre maggiore di pellegrini che venivano a pregare in un luogo da sempre considerato tra i più sacri per la devozione dei fedeli brasiliani.
 
Nel 1945 fu contattato per elaborare un progetto l'architetto Benedito Calixto Neto, che ideò una pianta a [[croce greca]] con navate di 40 metri di altezza e una cupola alta 70 metri. Il progetto fu accolto dalla commissione esaminatrice e poterono iniziare i lavori che durarono più di un trentennio. Nel '54 venne completato il terrapieno su cui nel novembre del 1955 venne iniziata la costruzione della [[navata]] nord, a cui seguirono il campanile, soprannominato "torre [[Brasilia]]" in onore del presidente [[Juscelino Kubitschek de Oliveira]]. Le opere successive furono la cupola centrale, terminata nel 1972, le navate sud, est, e ovest e per ultimo il [[transetto]].
 
==Dimensioni==