Cell (processore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Chiarire |
|||
Riga 9:
Sebbene Cell possa avere molte configurazioni, la versione base prevede un'unità chiamata ''Power Processing Element'' (''PPE'') e 8 unità "Synergistic Processing Element" ("SPE"). L'unità PPE non è il processore primario; il suo compito è quello di controllare e sincronizzare le unità SPE che dovranno eseguire la maggior parte delle computazioni.
Il PPE è un insieme di chip che comprende un PXU, cioè un'unità logica di elaborazione per operazioni in virgola fissa e [[Numero in virgola mobile|virgola mobile]], e contiene in aggiunta i registri SIMD (in totale ha 32 registri a 128 bit), 2 [[CPU cache|cache]] L1 ambedue di 32KkB (una per dati e l'altra per il codice), e inoltre possiede anche una cache L2 unificata per dati e codice, grande 512kB. Può accedere direttamente alla memoria principale tramite [[Direct Memory Access|DMA]]. Questa unità inoltre può elaborare 2 [[Thread (informatica)|thread]] simultaneamente (l'insieme tra PXU e cache L1 è il PPU)
I processori comunicano fra loro per mezzo dell'EIB (Element Interconnect Bus), che lavora alla metà della [[frequenza]] del processore e comunicano con l'esterno con il [[Bus (informatica)|bus]] FlexIO a 6,4 GHz (ma la frequenza è variabile, ad esempio, quello del Cell integrato nella Playstation 3 lavora a 5 GHz) e con la memoria attraverso un bus XDR ([[Extreme Data Rate]]) a 3,2 GHz: sia FlexIO che XDR si basano su tecnologie di [[rambus]] e sono gestiti da controller integrati nel chip. Grazie ad un accordo stipulato con Rambus nel [[2003]], le memorie XDR DRAM che equipaggiano i dispositivi basati sull'architettura Cell vengono prodotte direttamente da Sony e Toshiba.
|