Ebrei statunitensi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscola - New York (stato) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
* 8,000,000–10,000,000 secondo DellaPergola, Sergio (2015) [http://www.jewishdatabank.org/Studies/downloadFile.cfm?FileID=3394 World Jewish Population, 2015](Report). Berman Jewish DataBank. Retrieved 4 May 2016.</ref>), a seconda dell'autoidentificazione o meno nel concetto di "ebreo", venendo a rappresentare dall'1,7% al 2,6% degli abitanti degli abitanti dell'intero Paese<ref>2012 U.S. Census Bureau estimate</ref>.
Prendendo i risultati della popolazione allargata, compresi tutti coloro che hanno un'origine ebraica ancestrale piena o parziale, i numeri vanno dagli 8 ai 10 milioni<ref name="Jewish American Population" />. Ci sono anche 170.000 ebrei statunitensi con [[cittadinanza
Parlano l'[[inglese americano]], la [[lingua yiddish]] e la [[Lingua ebraica|lingua ebraica moderna]]. Il 35% è affiliato all'[[ebraismo riformato]], il 18% all'[[ebraismo conservatore]] e il 10% all'[[ebraismo ortodosso]]; il restante 37% dichiara di non avere alcuna appartenenza religiosa<ref>{{Cita news|titolo=Israel versus the Jews|url=https://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21724880-israeli-government-opens-rift-american-jews-over-prayer-rights-israel|accesso=9 luglio 2017|pubblicazione=[[The Economist]]|data=7 luglio 2017}}</ref>.
Riga 20:
[[File:Touro Synagogue National Historic Site TOSY1082.jpg|thumb|Cerimonia dell'[[ebraismo ortodosso]] alla [[Sinagoga Touro di Newport]].]]
{{vedi anche|Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America}}
Gli ebrei sono stati presenti in quelli che attualmente sono gli
Il ''Plantation Act 1740'' permise per la prima volta agli ebrei di poter diventare cittadini britannici e di immigrare nelle colonie. Siccome ad alcuni di loro continuò a venire negato il [[diritto di voto]] o di occuparsi nella [[magistratura]] locale, gli ebrei sefarditi non si sono pienamente attivati negli affari comunitari se non a partire dagli anni 1790, dopo aver raggiunto l'uguaglianza politica nei 5 Stati in cui si trovarono ad essere più numerosi<ref name="DeCondeER&Afp">Alexander DeConde, ''[https://books.google.com/books?lr=&id=XOlcL8kgrZgC&q= Ethnicity, Race, and American Foreign Policy: A History]'', p. 52</ref>.
Fino al 1830 la cittadina di [[Charleston (Carolina del Sud)]] ebbe più ebrei rispetto a qualsiasi altro luogo dell'[[America del Nord]]. L'[[Alyah|immigrazione
Divennero principalmente mercanti e proprietari di negozi. Esistevano quasi 250.000 ebrei nel 1880, molti dei quali erano [[tedeschi]] istruiti e largamente secolarizzati; questo anche se una minoranza di famiglie sefardite continuarono a mantenere una forte influenza.
[[File:Emanuel Exterior.jpg|thumb|left|"Temple Emanuel" dell'[[ebraismo conservatore]] a [[Miami]].]]
L'immigrazione ebraica aumentò notevolmente nei primi anni del decennio 1880, a seguito di persecuzioni e difficoltà economiche sofferte in alcune parti dell'[[Est europeo]]. La maggior parte di questi nuovi arrivati aschenaziti parlavano la [[lingua yiddish]] e molti provenivano dalle regioni rurali afflitte dalla [[povertà]] dell'[[
Nello stesso periodo un gran numero di aschenaziti giunsero anche dalla [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], regione dell'Europa centrale, in quel momento la regione più impoverita dell'intero [[
Molti ebrei migrarono anche dal [[Regno di Romania]]. In più di 2 milioni sbarcarono tra la fine del XIX secolo e il 1924, quando l'"Immigration Act of 1924" limitò e restrinse notevolmente gli arrivi. La maggior parte si stabilì nell'[[area metropolitana di New York]], creando le principali concentrazioni del mondo ebraico. Nel 1915 la diffusione dei quotidiani yiddish era di mezzo milione nella sola città di [[New York]] e di 60.000 a livello nazionale; altre migliaia di persone si abbonarono inoltre ai numerosi settimanali e periodici<ref>Yiddish is a dialect of German written in the Hebrew alphabet and based entirely in the East European Jewish population. {{Cita libro|autore=Robert Moses Shapiro|titolo=Why Didn't the Press Shout?: American & International Journalism During the Holocaust|url=https://books.google.com/books?id=I3lItIwOzCkC&pg=PA18|anno=2003|editore=KTAV|p=18}}</ref>.
|