Quintilio Tombolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
Dopo una parentesi nel cinema come direttore generale della [[Titanus]], nel [[1987]] passò alla direzione di [[Odeon TV]], nuova emittente che trasmetteva una programmazione di almeno otto ore attraverso emittenti locali. L'obiettivo non raggiunto di questa syndication era quello di spezzare il duopolio [[Rai]]-[[Fininvest]], formatosi con un palinsesto di stampo generalista.
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] fu direttore di [[Telemontecarlo]] e TMC 2 di proprietà di [[Vittorio Cecchi Gori]]<ref name=autogenerato2 /> (che poi le cederà alla [[Telecom Italia]]). Durante la sua direzione il palinsesto fu caratterizzato da programmi quali ''[[Goleada]]'', ''[[Il processo di Biscardi]]'', ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto volante]]'', il teletext e telefilm cult come ''[[Sex and the City]]''<ref name=autogenerato2 />.
Nel 2001 divenne coordinatore dei processi editoriali del nuovo canale [[LA7]]<ref name=autogenerato2 /> e nel dicembre [[2007]] ne diventò il direttore, succedendo ad [[Antonio Campo Dall'Orto]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/9986/la7-in-autunno-non-ce-chiambretti-ma-la-bignardi-si-e-forse-arrivano-gnocchi-e-guzzanti La7 palinsesto d'autunno: non c'è Chiambretti ma la Bignardi sì. E forse arrivano Gnocchi e Guzzanti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|