Isabella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
==Origine e diffusione==
Si tratta di una
Il nome acquisì ampia diffusione in [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Francia]] divenendo d'uso comune nelle case reali nel [[XII secolo]]; raggiunse la notorietà in [[Inghilterra]] nel secolo successivo, quando [[Isabella d'Angoulême]] sposò [[Giovanni d'Inghilterra]], e venne ulteriormente reso celebre dal matrimonio fra [[Isabella di Francia]] ed [[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II]] nel [[XIV secolo]]<ref name=behind/>. In Italia il nome è giunto tramite la forma spagnola, ''Isabel''<ref name=galgani/>, aiutato anche dalla fama di alcuni personaggi letterari<ref name=curzi/>; è ben attestato su tutto il territorio nazionale, con un picco in [[Puglia]] dove si trova oltre un terzo delle donne così chiamate<ref name=galgani/>; si registra, anche se con una scarsissima diffusione, anche in forma mascolinizzata<ref name=lastella/>. Negli [[Stati Uniti]], negli anni 2009 e 2010, è stato il quarto nome più usato per le bambine neonate<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ssa.gov/cgi-bin/babyname.cgi|titolo=Popularity of a Name|sito=Social Security Online|accesso=3 maggio 2012|dataarchivio=2 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202070118/https://www.ssa.gov/cgi-bin/babyname.cgi|urlmorto=sì}}</ref>.
|