Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{DEFAULTSORT:Collare della colomba}}
{{
|titolo = Il collare della colomba
|titoloorig =طوق الحمامة
|annoorig =1022
|genere = trattato
|sottogenere = amore
|lingua = arabo
|immagine =WarnerUBL.jpg
|didascalia =Collare della colomba<br />(Ms. in Bibl. Leiden)
}}
Il '''''Collare della colomba''''' ({{arabo|طوق الحمامة|Ṭawq al-Ḥamāmah}}) è un trattato sull'[[amore]] e gli amanti dell'[[al-Andalus|arabo andaluso]] [[Ibn Hazm]] ([[994]]-[[1064]])<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Lorenzo Mazzoni |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/31/letteratura-araba-al-femminile-il-collare-della-colomba/932227/ |titolo = Letteratura araba al femminile: ‘Il collare della colomba’ |giornale = [[Il Fatto quotidiano]] |data = 31 marzo 2014 |accesso = 1º dicembre 2015}}</ref> scritto intorno al [[1022]].<ref>{{Cita|P. K. Hitti|p. 58|Hitti}}.</ref>
È un'importante opera della letteratura arabo-ispanica tradotta in varie lingue europee. È una raccolta di brani sulle regole dell'[[amor cortese]], esaltante il culto della donna, la sottomissione dell'essere amato e che lascia intendere una preferenza per l'unione delle anime, anche se spesso scivola nel sensuale.
==
Su richiesta di un amico, l'autore compone il trattatello sotto forma di [[epistola]] in cui descrive l'amore, le circostanze in cui nasce, le vicissitudini che lo accompagnano e il comportamento che esso suggerisce o impone agli amanti. Ibn Hazm prende ispirazione soprattuto alle sue esperienze giovanili, in quanto lo scrisse in giovane età, probabilmente durante un periodo di allontanamento dalla vita politica. L'obiettivo con cui scrive l'opera è pratico: condurre coloro che vivono una vita misera alla beatitudine tramite l'amore<ref>{{Cita|Lopez Pita|73-74}}</ref>.
Il titolo "Collare della colomba" fa riferimento alla tradizione [[neoplatonismo|neoplatonica]] islamica che ha una nuova fioritura con [[Avicenna]] nel X-XI secolo. Nonostante non abbia una contatto diretto con i testi di [[Platone]], il filosofo viene molto analizzato. Secondo questa nuova interpretazione, confermata dallo stesso Avicenna, la colomba avrebbe rappresentato l'anima caduta. Essa è anche un collegamento al mondo religioso, infatti, l'anima è libera di tessere il proprio destino, il proprio fato, ma non può alterare la natura stessa dell'Essere che l'ha generata<ref>{{Cita|Lopez Pita|pp.73-75}}</ref>.
==Contenuto==
L'opera viene divisa in 30 diversi capitoli:
*Primi 10 sono dedicati ai fondamenti dell'amore
Dapprima l'argomento viene affrontato dal punto di vista filosofico e delle differenti cause che provocano l'amore. A ciascuna causa viene riservato un capitolo speciale: troviamo i casi di chi s'innamora in sogno, o in seguito a una descrizione, o per un semplice sguardo, o di chi invece s'innamora solo alla lunga, o ancora di chi rimane colpito da determinate qualità e non ne ammette altre.
Si passa poi per i segni con cui si comunica l'amore. L'autore tratta poi delle gioie e delle pene dell'amore. Nel suo esposto egli rispetta per quanto possibile il processo naturale dello sviluppo del sentimento amoroso, opponendo le qualità contrarie le une alle altre. Seguono i motivi per cui l'amore può terminare quali l'oblìo, la morte degli amanti, il tradimento.
L'opera si conclude con due capitoli morali: sulla turpitudine del peccato e sugli alti meriti della castità, dove ci si rivelano brillantemente il teologo, il giurista eminente e il futuro polemista.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |lingua = en |autore = Philip Khuri Hitti |autore2 = D. K. Pétrof |autore3 = A. R. Nykl |autore4 = D. K. Petrof |mese = marzo |anno = 1932 |titolo = Review |url = https://archive.org/details/sim_journal-of-the-american-oriental-society_1932-03_52_1/page/58 |rivista = Journal of the American Oriental Society |volume = 52 |numero = 1 |pp = 58–59 |editore = American Oriental Society |doi = 10.2307/593583 |jstor = 593583 |cid = Hitti}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Ibn Hazm |url = http://www.muslimphilosophy.com/hazm/dove/index.html |titolo = The Ring of the Dove: A Treatise on the Art and Practice of Arab Love |altri = tradotto in inglese da [[Arthur John Arberry]] |città = Londra |editore = Luzac Oriental |anno = 1994 |isbn = 1-898942-03-X}}
* {{Cita libro |lingua = ca, es |autore = Ibn Hazm al-Andalusí |titolo =
* {{Cita pubblicazione |lingua = es |autore = Paulina López Pita |url = http://e-spacio.uned.es/fez37/public/view/bibliuned:ETF21D81BF7-1FE5-0EF2-8DE0-F37817AE08C8 |titolo = «El collar de la paloma; tratado sobre el amor y los amantes». Espacio, tiempo y forma |serie = 3 |rivista = Historia medieval |numero = 12 |anno = 1999 |pp = 65-90 |issn = 0214-9745 |accesso = 1º dicembre 2015|cid=Lopez Pita}}
* {{Cita libro |autore = Ibn Hazm di Cordova |titolo = Il collare della colomba. Sull'amore e sugli amanti |curatore = Andrea Damiano |altri = dall'originale di Emilio García Gómez, introduzione di [[José Ortega y Gasset]] |città = Milano |editore = Martello |anno = 1959 |sbn = IT\ICCU\SBL\0244327|cid=italiano}}
* {{Cita libro |
* {{Cita libro |
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=ar:طوق الحمامة|s_oggetto=testo in lingua madre|s_preposizione=de}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Letteratura araba]]
|