Silicon Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m fix redirect + elimino anni date |
||
Riga 31:
}}
'''Silicon Graphics, Incorporated''', chiamata solitamente '''SGI''', è stata un'azienda informatica statunitense che iniziò la sua attività come sviluppatore di terminali grafici nel
== Storia ==
La prima macchina di SGI venne progettata per essere connessa ad un [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[Virtual Address eXtension|VAX]] come terminale, gestendone solo l'output grafico. In seguito SGI iniziò a sfruttare il processore [[Motorola 68000]] utilizzando un [[sistema operativo]] [[
La macchina di maggior successo sviluppata da SGI fu la ''SGI 3130'', una workstation UNIX basata sul processore [[Motorola 68030]] con un [[coprocessore matematico]] [[Weitek]]. La famiglia 3x30 era sufficientemente potente da supportare applicazioni di animazione e rendering 3D senza doversi appoggiare ad un [[mainframe]]. Con dischi fissi di grandi dimensioni (2 dischi da 300Mb), uno ''streamer'' e una scheda di rete 10baseT [[ethernet]] poteva divenire il cuore di un processo di animazione.
Riga 43:
=== Anni 90 ===
Nel
Un elaboratore SGI computer che eseguiva il navigatore tridimensionale del file system ([https://web.archive.org/web/20070409024417/http://www.sgi.com/fun/freeware/3d_navigator.html FSN]) apparve nel film ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<!-- cosa c'entra? -->
Riga 49:
Siccome i personal computer stavano diventando meno costosi e più potenti dal punto di vista della grafica, SGI concentrò i suoi sforzi nello sviluppo di server ad alte prestazioni, realizzando un'offerta di server dedicati al video digitale ed ai contenuti multimediali sul web. Molti ingegneri abbandonarono SGI per lavorare in nuove aziende, contribuendo a rivoluzionare il mercato consumer con le tecnologie 3D. Come tentativo di fronteggiare questi cambiamenti, Silicon Graphics Inc. ha cambiato ufficialmente il suo marchio in SGI pur mantenendo invariata la ragione sociale.
Nel
Nel febbraio
SGI aiutò molto [[Linux]] supportando numerosi progetti (tra i quali [[Samba (software)|Samba]]) e fornendo pezzi di codice proprietario (come per [[XFS (file system)|XFS]]).
La compagnia negli ultimi anni subì una diminuzione del fatturato e degli utili subendo i pesanti costi strutturali che le resero difficoltoso il confronto con le alternative più economiche. Un tentativo, tardivo e poco convinto, di introdurre workstation basate sul sistema operativo [[Windows NT]] non incontrò l'interesse del mercato. Molti analisti rimproverarono a SGI di non aver saputo riconoscere le nuove tendenze e le potenzialità dei [[personal computer]] richiudendosi su sé stessa cercando di proteggere il mercato delle workstation grafiche di fascia medio alta. Nel giro di pochi anni il livello di prestazioni grafiche 3D offerte dai costosi computer di SGI divenne disponibile sui personal computer, grazie in particolare ad [[NVIDIA Corporation|Nvidia]], una nuova azienda focalizzata nella progettazione e produzione di schede grafiche 3D per il mercato PC e fondata proprio da un gruppo di tecnici fuoriusciti da SGI.
Il porting di [[
Sebbene si creda che il grosso del fatturato di SGI derivasse dall'industria cinematografica, era invece il mercato della Difesa, dell'Energia e delle applicazioni scientifiche e di calcolo puro a costituire il maggior bacino di vendita.
Riga 65:
I sistemi SN possono quindi svilupparsi secondo assi diversi in maniera dinamica. All'incremento di processori, corrispondono aumenti di memoria, di capacità di I/O e di banda del sistema.
Il primo sistema SN, conosciuto come SN-0, venne presentato nel
=== Anni 2000 ===
Riga 78:
Nell'ottobre del 2003, SGI e NASA annunciano il nuovo supercomputer basato su processori [[Intel]] [[Itanium 2]]. Il sistema chiamato [[Columbia (supercomputer)|Columbia]] divenne il più potente computer al mondo. Il nuovo sistema raggiunge performance di 42.7 [[FLOPS|trilioni di operazioni al secondo]]. Costruito sulla base dell'architettura Altix, monta 10.240 processori e supera il famosissimo [[Earth Simulator]] giapponese, accreditato di una potenza di calcolo di 35.86 [[FLOPS|TeraFLOPS]] e l'esperimento di [[IBM]] [[Blue Gene]]/L accreditato di 36.01 [[FLOPS|TeraFLOPS]]. Ma nel 2004 la nuova versione del BlueGene/L incrementa la potenza di calcolo portandosi a 70 TeraFLOPS e quindi superando il supercomputer SGI.
Nel giugno 2004, SGI ha ceduto Alias al fondo privato [[Accel-KKR]] per 57,1 milioni di [[
L'azienda andò in bancarotta nel 2009 e vendette i propri beni a Rackable Systems, che adottò poi il marchio Silicon Graphics International.
Riga 119:
* [[SGI Challenge|Challenge L/Power Challenge/Challenge 10000]] (server da tavolo)
* [[SGI Challenge|Challenge XL/Power Challenge XL]] (server per sistemi rack)
* [[SGI Origin 200|Origin 200,]] server di fascia bassa. Usato insieme a Octane e Onyx 2 nella realizzazione di [[
* [[SGI Origin 2000|Origin 2000,]] server di fascia alta. Usato insieme a O2 nella realizzazione di [[Z la formica]] <ref name="sgistuff" />
* [[SGI Origin 300|Origin 300,]] server di fascia bassa
|