Formaggi sardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Formaggio è vaccino non ovino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 6:
 
== Storia ==
Sin da tempi remoti la Sardegna è stata terra di pastorizia. I sardi [[civiltà nuragica|nuragici]] erano, oltre che guerrieri, allevatori e di conseguenza produttori di formaggi. In epoca romana poi i formaggi sardi arricchivano le tavole dei senatori e dei patrizi romani. Durante il [[Storia della Sardegna dei Giudicati|periodo dei quattro regni]] dall'Isola ne venivano esportate diverse varietà tra le quali il ''Sardesco'', il ''formaggio di Torres'', il ''formaggio bianco di Arborea'', il ''formaggio di Gallura''. Sul mercato di [[Genova]] i dazi per l'importazione del ''formaggio di Torres'' era di tre soldi e mezzo, superiore a quella del ''formaggio Paramensis'' (ossia di [[Parmigiano reggiano|Parma]]).<ref name=Formaggi-di-Sardegna>{{cita web|nome=Massimiliano|cognome=Venusti|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_43_20100512113457.pdf|titolo= Formaggi di Sardegna|5=|accesso=24 aprile 2018|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306034854/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_43_20100512113457.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altrettanto conosciuti ed apprezzati lo furono in [[Regno di Sardegna (1720-1861)|epoca sabauda]] dove le casse reali riscuotevano cospicue somme provenienti dalle gabelle pagate dai commercianti che esportavano formaggi verso [[Marsiglia]], [[Napoli]], [[Livorno]], [[Genova]]. Nella seconda metà dell'[[Ottocento]] iniziarono le esportazioni verso il mercato americano del [[Pecorino romano]] oramai prodotto direttamente in Sardegna, comportando la crescita del numero degli ovini che passarono da circa 850&nbsp;000 capi del 1881 a oltre 2 milioni di capi nel 1918.<ref name="Formaggi-di-Sardegna"/>
Riga 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.formaggio.it/formaggi/sardegna/ | 2 = I formaggi sardi sul sito formaggi.it | accesso = 26 aprile 2023 | dataarchivio = 10 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160310095436/http://www.formaggio.it/formaggi/sardegna/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=128850|titolo=Filmato sulla produzione lattiero-casearia in Sardegna|accesso=6 maggio 2011|dataarchivio=22 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140822121828/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=128850|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=128911|titolo=Documentario sulle tecniche di produzione del comparto lattiero-caseario in Sardegna}}
{{formaggi sardi}}