Fiesole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
modificato riferimento e collegamento a battaglia di Perugia, corretto con battaglia di Pistoia
Riga 56:
[[File:FiesoleDec092023 11.jpg|sinistra|miniatura|Il teatro romano (il ''theatrum faesolanum'')]]
[[File:Roscoe, Thomas – Tourist in Italy, 1833 – BEIC 6369619 Fiesole.jpg|miniatura|left|''Fiesole'', tavola tratta da ''Tourist in Italy'', 1833]]
Nel [[90 a.C.]] la città si ribellò durante la [[guerra sociale]], venendo poi presa da [[Lucio Porcio Catone]]. Poco dopo, per aver parteggiato per [[Gaio Mario|Mario]], fu occupata da una colonia di veterani di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]. Nacque così ufficialmente ''Faesulae'' romana (da notare il passaggio della "v" etrusca alla "f" latina), centro della regione, che aveva un [[campidoglio]], un foro, un teatro, dei templi, e un impianto termale. Nel [[63 a.C.]] fu favorevole a [[Lucio Sergio Catilina|Catilina]], che vi stanziò il suo esercito di congiurati prima della [[battaglia di PerugiaPistoia]].
 
D'ora in poi la città entra nell'orbita romana e cominciano ad esservi costruiti edifici monumentali. L'[[acropoli]] si trovava sulla sommità della collina, dove oggi si trova il [[convento di San Francesco (Fiesole)|convento di San Francesco]]. La città godette di relativa prosperità fino alle [[Invasioni barbariche del V e VI secolo|invasioni barbariche]]. Nel [[405]] Fiesole fu teatro della [[Battaglia di Fiesole (405)|battaglia]] che vide la sconfitta dei [[Goti]] di [[Radagaiso]] da parte di [[Stilicone]].