Bethanie Mattek-Sands: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Roberto12346 (discussione | contributi)
fine 2023, inizio 2024
Riga 188:
In doppio, ottiene il primo buon risultato di stagione a Dubai, raggiungendo la semifinale di Dubai con la connazionale [[Jessica Pegula|Pegula]], battendo le campionesse dell'Australian Open [[Elise Mertens|Mertens]]/[[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] al secondo turno e le n°7 del seeding [[Hayley Carter|Carter]]/[[Luisa Stefani|Stefani]]. Nel penultimo atto, le americane cedono a [[Darija Jurak|Jurak]]/[[Alexa Guarachi|Guarachi]] (4-6 3-6). A Miami partecipa assieme a [[Iga Świątek]]: le due colgono la semifinale, dove si arrendono alle future campionesse [[Shūko Aoyama|Aoyama]]/[[Ena Shibahara|Shibahara]] al super-tiebreak. Con [[Desirae Krawczyk|Krawczyk]], Bethanie ottiene la prima finale del 2021 in quel di Stoccarda; nell'ultimo atto, le americane vengono sconfitte da [[Ashleigh Barty|Barty]]/[[Jennifer Brady|Brady]] per 4-6 7-5 [5-10]. Al Roland Garros, torna a giocare con Świątek: arrivano agli ottavi senza cedere set, eliminando Droguet/Janicijevic (6-0 6-1), [[Anna-Lena Friedsam|Friedsam]]/[[Wang Qiang (tennista)|Wang]] (7-5 6-3). Tra le ultime 16 coppie, affrontano le n°1 del seeding [[Hsieh Su-wei|Hsieh]]/Mertens: dopo aver perso il primo set (7-5), conquistano il secondo (6-4), rimandando il verdetto finale al terzo parziale. La coppia prima testa di serie sale in vantaggio per 5-1: da qui, Mattek-Sands e Świątek operano una rimonta clamorosa, vincendo 6 giochi consecutivi e annullando ben 7 match-points, chiudendo l'incontro con lo score di 5-7 6-4 7-5. Ai quarti, superano agevolmente Jurak/[[Andreja Klepač|Klepač]] (6-3 6-2) mentre in semifinale si impongono su [[Irina-Camelia Begu|Begu]]/[[Nadia Podoroska|Podoroska]] (6-3 6-4). Mattek-Sands torna in una finale slam a 4 anni esatti dall'ultima disputata (Roland Garros 2017). Nella circostanza, Bethanie e Iga perdono dalle ceche [[Barbora Krejčíková|Krejčíková]]/[[Kateřina Siniaková|Siniaková]] in due set (4-6 2-6). Per l'americana è la prima sconfitta in una finale major in doppio. A Wimbledon partecipa assieme a Sania Mirza: le due vengono estromesse da [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]]/[[Elena Vesnina|Vesnina]] al secondo turno. In luglio prende parte alle Olimpiadi di Tokyo, dove partecipa con Jessica Pegula: le due superano le polacche [[Magda Linette|Linette]]/[[Alicja Rosolska|Rosolska]] (6-1 6-3) e le francesi [[Alizé Cornet|Cornet]]/[[Fiona Ferro|Ferro]] (6-1 6-4), giungendo ai quarti. Nella circostanza, cedono alle brasiliane [[Luisa Stefani|Stefani]]/[[Laura Pigossi|Pigossi]] (6-1 3-6 [6-10]).Sul cemento USA, Bethanie coglie i quarti a Cincinnati, la semifinale a Cleveland e solo il terzo turno agli US Open. Termina l'anno al n°15 del mondo.
 
=== 2023: 28° titolo WTA in doppio ===
In singolare, ottiene una wild-card per il WTA di Hua Hin: al primo turno, cede il passo alla giovane [[Linda Fruhvirtová]] (3-6 1-6). Tenta le qualificazioni a Doha, perdendo subito da [[Aljaksandra Sasnovič|Sasnovič]] (2-6 4-6). Non va meglio a Seul, dove esce contro [[Ksenia Zaytseva|Zaytseva]] al primo turno di qualificazione.
 
In doppio, assieme a [[Leylah Annie Fernandez|Leylah Fernandez]], centra la finale ad Auckland, la prima dal Roland Garros 2021. Nella circostanza, le due si arrendono a [[Katō]]/[[Aldila Sutjiadi|Sutjiadi]] al super-tiebreak. All'Australian Open, le due si fermano al primo turno contro [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]]/[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang]]. Insieme a [[Marie Bouzková|Bouzková]], coglie a Roma la seconda semifinale stagionale, la prima di livello '1000' da Miami 2021; nel match valevole per l'atto finale, le due cedono il passo a [[Elise Mertens|Mertens]]/[[Storm Hunter|Hunter]] (5-7 4-6). Al Roland Garros, con [[Sara Errani]], esce al primo turno contro le future finaliste [[Taylor Townsend (tennista)|Townsend]]/Fernandez. In ottobre, in coppia con Bouzková, vince il primo titolo WTA in doppio dal 2019 nel torneo di Seul, battendo in finale le thailandesi [[Luksika Kumkhum|Kumkhum]]/[[Peangtarn Plipuech|Plipuech]] per 6-2 6-1. Termina la stagione al n°51 del mondo.
 
=== 2024 ===
In singolare, tenta le qualificazioni per il torneo di Auckland, arrendendosi al primo turno contro [[Viktória Hrunčáková|Hrunčáková]].
 
In doppio, raggiunge assieme a [[Marie Bouzková]] la finale del '250' di Auckland, dove vengono sconfitte da Danilina/Hrunčáková. Ad Abu Dhabi, decide di formare una coppia tutta a stelle e strisce assieme a Sofia Kenin: le due si impongono nel WTA '500' di Abu Dhabi, battendo [[Linda Nosková|Nosková]]/Watson con lo score di 6-4, 7-6<sup>(4)</sup>. Per Mattek-Sands è il primo titolo di questo livello da Charleston 2017. Dopo tre sconfitte al primo turno consecutive tra Doha (con Wang), Dubai (con Aleksandrova) e Indian Wells, Mattek/Kenin partecipano al torneo di Miami: la coppia americana riesce a conquistare il titolo, superando le campionesse in carica dello US Open Routliffe/Dabrowski per 4-6 7-6<sup>(5)</sup> [11-9].
 
== Statistiche WTA ==