Liturgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
la nota disambigua va prima degli avvisi
Riga 1:
{{S|religione}}
{{Nota disambigua|il servizio pubblico nell'antica Grecia|Liturgia (antica Grecia)}}
{{S|religione}}
[[File:Jan Babjak SJ.jpg|thumb|Celebrazione della [[divina liturgia]] in [[rito bizantino]]]]
La '''liturgia''' (traslitterazione del [[lingua greca|greco]] λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a Dio<ref name="Giglioni, cap. 1">Giglioni, cap. 1</ref>. In questa accezione, il termine compare già nella traduzione greca dell'[[Antico Testamento]], detta dei [[Septuaginta]], in riferimento al rito [[Levitico#Aspetti religiosi|levitico]] e compare nel [[Nuovo Testamento]] in ''Atti'' 13, 2<ref>Peccioli, pagg.2-3</ref>.