Incidente dell'Altmark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== L'incidente ==
Il viaggio di ritorno dell<nowiki>'</nowiki>''Altmark'' verso la Germania si svolse secondo la rotta prevista senza incidenti ed essa fu avvistata solo il 14 gennaiofebbraio da un [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] britannico mentre si trovava a [[Punto cardinale|nord est]] delle Isole Fær Øer, con una rotta presunta in direzione della Norvegia. Informato della scoperta il [[Primo Lord dell'Ammiragliato]], e futuro [[Primo ministro del Regno Unito]], [[Winston Churchill]] dette immediatamente ordine a una [[Squadra Navale|squadra]] di [[cacciatorpediniere]] di uscire alla sua ricerca, intercettarla, liberare i prigionieri e affondarla. La squadra, comandata dal capitano [[Philip Vian]], che si trovava a bordo del [[HMS Cossack (F03)|HMS ''Cossack'']], seguì la rotta presunta dell'''Altmark'', raggiungendola nei pressi del limite delle acque territoriali della Norvegia, Paese che in quel momento si trovava in condizione di neutralità; la petroliera tedesca, impossibilitata a fare rientro in Germania, data la maggiore velocità delle navi inglesi, si diresse all'interno dello Jøssingfjord, ritenendo che la posizione della Norvegia le avrebbe garantito protezione e libero passaggio secondo le convenzioni internazionali.
 
[[File:HMS Cossack.jpg|thumb|left|Il [[cacciatorpediniere]] [[Regno Unito|britannico]] [[HMS Cossack (F03)|HMS ''Cossack'']], autore, il 16 febbraio 1940, dell'abbordaggio alla [[petroliera]] [[Germania nazista|tedesca]] ''[[Altmark (nave)|Altmark]]'']]