Cecco Angiolieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostamento dell'immagine di qualche riga |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 89:
*Fernando Figurelli, ''La musa bizzarra di Cecco Angiolieri'', Napoli, Raffaele Pironti, 1950.
*{{cita pubblicazione | autore = Elena Landoni | anno = 1989 | titolo = Note su Cecco Angiolieri: antistilnovismo o antipoesia? | rivista = Testo | volume = 17 |numero=| pp = 3-31 }}
* {{cita libro|autore=Elena Landoni|titolo=Il "libro" e la "sententia". Scrittura e significato nella poesia medievale: Iacopone da Todi, Dante, Cecco Angiolieri|url=https://archive.org/details/illibroelasenten0000land|data=|anno=1990|editore=Vita e pensiero|città=Milano|isbn=88-343-0446-2|pp=[https://archive.org/details/illibroelasenten0000land/page/141 141]-178}}
*{{cita libro|cognome=Maier|nome=Bruno|wkautore=Bruno Maier|titolo=La personalità e la poesia di Cecco Angiolieri|data=|anno=1947|editore=Cappelli Editore|città=Bologna}}
*{{cita libro|autore=Mario Marti|wkautore=Mario Marti|titolo=Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il 200 e il 300|data=|anno=1946|editore=Tip. Vergine|città=Galatina}}
|