Biblioteca Adelphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Sistemati WL.
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato oltre 700 volumi di vario genere, di cui solo un centinaio di scrittori italiani. Gli altri volumi sono prevalentemente traduzioni di opere scritte in oltre 30 lingue straniere e l’importazione in Italia di tali testi e autori si deve maggiormente all'editore. [[Adelphi]] è stata in grado di introdurre nomi poco noti nel panorama mondiale, rivelatisi poi di grande influenza sulla cultura contemporanea.
 
La ''Biblioteca Adelphi'' si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto, perché pubblicare "libri unici"” all'interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.
 
Romanzi, saggi, autobiografie, opere teatrali vengono scelti secondo un fondamentale criterio: la profondità dell'esperienza da cui nascono e di cui sono viva testimonianza.
Riga 67:
*39. [[Marcel Schwob]], ''Vite immaginarie''
*40. Anonimo russo, ''La via di un pellegrino''
*41. ''Il [[Libro di Giobbe|Il Libro di Giobbe]]'', a cura di [[Guido Ceronetti]]
*42. [[August Strindberg]], ''[[Inferno (Strindberg)|Inferno]]''
*43. [[Adolf Loos]], ''[[Parole nel vuoto]]''