Gott mit uns (Dio è con noi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
 
== Contesto storico ==
I prigionieri erano detenuti in un campo che in precedenza era un vecchio impianto di assemblaggio della [[Ford]], ede i due protagonisti vennero fucilati in un posto a poca distanza dal campo, il cui comandante era il capitano Robert K. Swinton<ref name = Madsen/>.
 
Le forze canadesi, nel tentativo di garantire una transizione ordinata dalla guerra alla pace nei Paesi Bassi sott'occupazione delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]], dovendo per giunta assicurare anche la temporanea detenzione di oltre 150.000 prigionieri tedeschi (in buona parte appartenenti alla ''24. Armee'' comandata da [[Johannes Blaskowitz|Johannes von Blaskowitz]], oltreché a contingenti della ''[[Kriegsmarine]]'' e della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]''), permisero alle gerarchie militari tedesche di esercitare una effettiva autorità sui loro uomini, il che comportò l'applicazione dei codici militari di guerra, con conseguente applicazione in questo caso della pena di morte per i "disertori"<ref name = Madsen/>. Si giunse addirittura alla coesistenza pacifica di reparti armati canadesi e tedeschi che, per quanto potessero effettivamente mantenere l'ordine nel paese appena liberato dalla stessa [[Invasione tedesca dei Paesi Bassi|occupazione nazista]], crearono nondimeno un grave imbarazzo e sconcerto nelle ''Nederlandse Binnenlandse Strijdkrachten (NBS)'', le forze di liberazione nazionale olandesi al comando del [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|principe Bernardo]], che tentarono di disarmare i reparti tedeschi arrivando in alcuni casi anche a scontri a fuoco<ref name = Madsen/>.