Mansionario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unter62 (discussione | contributi)
Reso più leggibile in italiano e meno manualistico l'inizio
 
Riga 1:
Il '''mansionario''' è il documento il cui scopo è quello di ufficializzare ed evidenziare in forma scritta funzioni e compiti delle Risorsepersone Umaneche delllavorano in un'Aziendaazienda. In questo modo l'organizzazione del [[lavoro]] è resa esplicita, con ogni singolo addetto che si occupa costantemente di un ben determinato compito, quale referente di una specifica attività. E' d'uso, in anni recenti, nelle aziende più grandi che siano i responsabili delle risorse umane a redigere i mansionari dei vari ruoli lavorativi e li mantengano aggiornati, sulla base di eventuali modifiche introdotte.
In questo modo l'organizzazione del [[lavoro]] non è resa casuale, con ogni singolo addetto che si occupa costantemente di un ben determinato compito divenendo quindi referente per una specifica attività da svolgere.
I Responsabili di funzione e il Responsabile delle Risorse Umane redigono i mansionari dei ruoli lavorativi e li mantengono aggiornati, sulla base di eventuali modifiche introdotte.
I mansionari sono lo strumento sulla base del quale: