Metallaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rollback ad ArtAttack
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{NN|società|settembre 2012}}
[[File:Studded bangle.jpg|thumb|Le borchie, un tipico dettaglio ''metallaro'' dai primi anni ottanta]]
Il termine '''metallaro''' identifica una tipologia di persone appassionate della [[sottocultura]] caratterizzata dall'interesse per la [[musica]] [[heavy metal]], le band esponenti di tale genere e le tematiche da esso trattate.
 
Vestiario e accessori tipici del cosiddetto ''metallaro'' sono un giubbotto in pelle nera (il ''chiodo''), ma anche bianco o rosso, indossato in estate e inverno, stivali o sneakers, jeans, catene e borchie, capelli lunghi e [[tatuaggio|tatuaggi]].
 
Il termine viene utilizzato anche per riferirsi al cosiddetto "movimento metal". Che non consiste nel pitturarsi la faccia con il corpsepaint, strillare e inneggiare a Satana.
Ad eccezione degli stereotipi sopra citati, non bisogna indossare una "divisa" per essere metallari, ma basterebbe ascoltare e capire questo genere musicale.
 
 
Il termine viene utilizzato anche per riferirsi al cosiddetto "movimento metal". Che non consiste nel pitturarsi la faccia con il corpsepaint, strillare e inneggiare a Satana.
 
== Nel mondo ==