Isole Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 47:
|note=
}}
 
Le '''isole Cook''' (''Cook Islands'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Kūki 'Āirani'' nella [[lingua māori]]) sono uno [[stato]] dell'[[Oceania]], costituito da 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai {{formatnum:18000}} abitanti (stima per il [[2005]]).
 
Riga 58 ⟶ 59:
{{vedi anche|Storia delle Isole Cook}}
[[File:Aitutaki sunset 1.jpg|thumb|left|Tramonto ad [[Aitutaki]] nelle Isole Cook]]
 
Abitate già dal 1000 a.C. da popolazioni polinesiane, i primi europei a visitarle furono gli spagnoli dell'esploratore [[Álvaro de Mendaña]] e poi spesso visitate dal Capitano [[James Cook]] nel suo [[secondo viaggio di James Cook|secondo]] e [[terzo viaggio di James Cook|terzo viaggio]] nei tragitti tra le isole [[Tonga]] e [[Tahiti]]. Il nome Isole Cook deriva da una cartina di navigazione russa dei primi anni del Novecento, in onore al famoso Comandante. Aitutaki fu visitata per la prima volta da [[William Bligh]] (alla guida del [[Ammutinamento del Bounty|Bounty]]). Rarotonga non fu mai visitata da Cook. La prima visita registrata in Rarotonga è dovuta a una nave commerciale in sosta per rifornimenti. Parte dell'equipaggio fu uccisa e la moglie del comandante fu mangiata.
 
Riga 72 ⟶ 74:
== Geografia ==
{{vedi anche|Suddivisioni delle Isole Cook}}
 
Le isole sono suddivise in due sottogruppi:
* Isole Cook meridionali
Riga 95 ⟶ 98:
 
== Sport ==
Lo sport maggiormente praticato è il [[Rugbyrugby a 13|rugby league]].
 
=== Calcio ===
La nazionale calcistica ha esordito nel 1970 ed è affiliata a OFC e alla [[FIFA]]. Ha partecipato due volte alla [[Coppa d'Oceania]], nel 1998 e nel 2000.
L'organo calcistico nazionale è la [[Cook Islands Football Association]], abbreviata CIFA.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Cook9copia.jpg|Barriera corallina presso Rarotonga - Isole Cook, 2000