Brychan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Riordino |
||
Riga 32:
|PostNazionalità =
}}
Regnò sul [[Regno di
Si sposò tre volte e, secondo la [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]] ebbe numerosi figli, molti dei quali divennero santi. È impossibile contarli: la cifra più popolare è quella di 24 figli e 24 figlie, fra i quali almeno due santi, [[Nectan]] e [[Wenna di Talgarth|Wenna]]. La sua è conosciuta come una delle ''famiglie sante d'[[Chiesa cattolica nel Regno Unito|Inghilterra]]''.▼
== Biografia ==
Riga 41 ⟶ 39:
Pochi anni dopo, scoppiò la [[guerra]] tra Anlach e Banadl, l'usurpatore [[Irlanda|irlandese]] del trono del [[regno del Powys|Powys]]. Lo scontro fu sfavorevole ad Anlach, che fu costretto a mandare Brychan come ostaggio nel [[Powys]]. Il giovane [[principe]] fu trattato bene alla corte irlandese, dove si innamorò follemente della figlia del suo ospite. Da questa relazione nacque [[Cynog]], che fu poi [[martire|martirizzato]].
Brychan salì sul trono dopo la morte del padre. Come predetto da Drichan, il suo regno fu prospero e felice e in suo onore il [[popolo]] chiamò il reame Brycheiniog. Nonostante la sua devozione e la sua ''pietas'' [[religione|religiosa]], Brychan non esitò, all'occorrenza, a ricorrere alla forza. Ad esempio, quando una delle sue figlie, [[santa Gladys]], fu rapita dal sovrano del [[Gwynllwg]], [[San Gwynllyw Farfog
In tarda età Brychan avrebbe abdicato per ritirarsi in [[eremita]]ggio. Morì molto anziano, verso la fine del [[V secolo]]
== Figli ==
▲In tarda età Brychan avrebbe abdicato per ritirarsi in [[eremita]]ggio. Morì molto anziano, verso la fine del [[V secolo]], e fu sepolto a Ynys Brychan, forse l'[[isola]] di [[Lundy]] ([[Scozia]]). Gli successe il figlio [[Rhain Dremrudd]].
▲Si sposò tre volte e, secondo la [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]].
== Culto ==
| |||