Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137630107 di 93.144.122.183 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Non è una chiesa ortodossa
Riga 8:
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Puglia]]
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]] di [[rito romano]], [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]
|RitoCattolico =
|Ordine = [[Ordine dei frati predicatori|Domenicano]]
Riga 72:
 
=== Cripta ===
Due scaloni al termine delle navate laterali conducono nella cripta triabsidata, vasta quanto il transetto e sostenuta da 26 colonne varie abbellite da capitelli romanici. Sotto l'altare centrale della cripta riposa il corpo di san Nicola. Una delle absidi laterali è destinata al culto ortodosso.{{senza fonte}} Vi sono, inoltre, 36 campate con le corrispondenti volte a crociera. La zona dell'altare dove riposano le reliquie del santo è rivestita da un mosaico pavimentale di eccezionale ricchezza di materiali proveniente da diverse aree geografiche. Nell'angolo vicino all'ingresso di destra c'è "la colonna miracolosa" o "colonna nell'inferriata"<ref>{{Cita news|autore=Nicola Antonio Imperiale|titolo=La colonna nell’inferriata tanto cara a san Nicola: fra storia e folklore|pubblicazione=https://www.bari-e.it/luoghi-sconosciuti/colonna-nellinferriata/|data=12 gennaio 2024}}</ref>.
[[File:Bari BW 2016-10-19 13-45-36.jpg|miniatura|Interno della cripta]]
[[File:Tombenicolas.jpg|miniatura|sinistra|La tomba di san Nicola come appare oggi]]
Riga 80:
 
== I cristiani ortodossi a Bari ==
[[San Nicola di Bari|San Nicola di Myra]], che da secoli riposa nella basilica omonima, è uno dei santi maggiormente venerati fra i [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]], soprattutto tra gli appartenenti alla [[Chiesa ortodossa serba]].{{senza fonte}}
 
La basilica rappresenta uno dei pochi luoghi frequentati contestualmente da fedeli appartenenti a diverse confessioni cristiane. Dopo la [[Rivoluzioni del 1989|fine dei regimi comunisti]] e la conseguente apertura dei paesi dell'Europa dell'Est al turismo e ai rapporti con il mondo estero, ha rappresentato uno degli snodi privilegiati del turismo legato ai [[pellegrinaggio|pellegrinaggi]] religiosi.