CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da un concerto del 1983, con fonti
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|logo = CCCP - FEDELI ALLA LINEA.jpg
}}
I '''CCCP - Fedeli alla Linea''' sono un [[gruppo musicale]] [[punk rock]] [[italia]]no, attivo dal 1982 al 1990, e nuovamente a partire dal 2023, considerato tra i più importanti e influenti nella scena musicale europea<ref name=trec>{{Treccani|/cccp/|CCCP}}</ref> degli [[anni Ottantaottanta]]<ref name=NRI/><ref name=delr/><ref name=OR>{{cita web |autore=Claudio Fabretti |url=http://www.ondarock.it/italia/giovannilindoferretti.htm |sito=Ondarock |titolo=Cccp/Csi. Punk filo-sovietico |accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
I loro testi e la loro musica hanno influenzato e ispirato diversi gruppi musicali italiani nei decenni successivi, tra cui [[Le luci della centrale elettrica]]<ref>{{Cita web |url=https://it-it.facebook.com/RepubblicaXL/posts/296435187057088 |titolo=Post |sito=[[La Repubblica XL]] |editore=[[Facebook]] |accesso=1º luglio 2020}}</ref>, i [[Linea 77]]<ref>{{Cita news |url=http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/ |sito=Note Libere |titolo=I Linea 77 si confidano su Note Libere |accesso=17 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526025737/http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/ |dataarchivio=26 maggio 2011}}</ref>, i [[Management (gruppo musicale)|Management]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Massimo Volume]], i [[Ministri (gruppo musicale)|Ministri]], gli [[Offlaga Disco Pax]] e altri artisti del [[rock alternativo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.parmadaily.it/3-ottobre-1990-si-sciolgono-i-cccp-fedeli-alla-linea/ |titolo=3 ottobre 1990: si sciolgono i CCCP Fedeli alla linea |data=3 ottobre 2016 |accesso=1º luglio 2020}}</ref>.
I loro brani sono inoltre stati eseguiti da artisti quali [[Modena City Ramblers]], [[Subsonica]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Jolaurlo]], [[La Crus]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], [[Bologna Violenta]], [[Gianna Nannini]], [[Måneskin]].
 
Autodefinitosi un gruppo di "[[musica]] [[melodia|melodica]] [[Emilia-Romagna|emiliana]]" e di "[[punk rock|punk]] filo[[Unione Sovietica|sovietico]]", vennero fondati nel 1982 a [[Berlino Ovest]]<ref name=OR />, dall'incontro tra il chitarrista [[Massimo Zamboni]] e il futuro cantante/leader del gruppo [[Giovanni Lindo Ferretti]], entrambi originari della [[Provinciaprovincia di Reggio Emilia]], e si sciolsero in [[Italia]] nel 1990, in contemporanea alla [[riunificazione tedesca]], dopo avere incluso nel gruppo alcuni ex componenti dei [[Litfiba]].
Il loro nome, CCCP, pronunciato "ci-ci-ci-pì", come si legge in [[lingua italiana|italiano]], è l'equivalente della sigla [[lingua russa|russa]] SSSR, in [[alfabeto cirillico]] Союз Советских Социалистических Республик, (traslitterato ''Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik''), che designa l'[[Unione Sovietica|Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]].
Il "secondo nome" ''Fedeli alla linea'' deriva da una conversazione tra Massimo Zamboni e un doganiere della [[Germania dell’ovestOvest]], durante una chiacchierata Zamboni gli disse che il loro gruppo si chiamava “CCCP”, al che il doganiere si mise sull'attenti rispondendo “der Linie treu” (Fedeli alla linea): piacque molto ai CCCP e lo aggiunsero come secondo pezzo del nome.<ref> (fonte: video YouTube “ritratto di Giovanni lindo Ferretti/ un uomo perso nel suo tempo” minuto 18:12) </ref>
 
Dopo lo scioglimento avvenuto nel 1990 alcuni ex membri dei CCCP, nel 1992, hanno formato il gruppo [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]].
Riga 62:
=== ''Affinità-divergenze'' e il passaggio alla Virgin (1986-1988) ===
È il 1986 quando esce il primo album del gruppo: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del rock italiano<ref name=OR2>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm |sito=Ondarock |titolo=CCCP-1964-1985 Affinità-divergenze Tra Il Compagno Togliatti E Noi - Del Conseguimento Della Maggiore Età |accesso=3 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090409113415/http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm |dataarchivio=9 aprile 2009 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |autore=[[Piero Scaruffi]] |lingua=en |url=http://www.scaruffi.com/history/italian.html#best |titolo=A brief summary of Italian rock music |sito=The History of Rock Music |editore=Piero Scaruffi |accesso=7 agosto 2017}}</ref>, nonché una pietra miliare del punk a livello europeo. Contiene le versioni remixate di ''Mi ami?'' ed ''Emilia paranoica'', e canzoni simbolo della storia del gruppo quali ''Trafitto'', ''Io sto bene'' e ''Morire'', i cui testi sono diventati dei veri e propri slogan del movimento punk, questo per dimostrare quanto la band cominciasse a diventare influente in Italia e in tutta Europa. L'album vende benissimo e poco dopo avviene il passaggio della band a una major: Ferretti e soci infatti firmano un contratto con la [[Virgin Dischi]]<ref name=OR/> abbandonando quindi la [[Attack Punk Records]] e con le accuse, da parte dei fans, di una eccessiva commercializzazione che va contro le ideologie del punk e che portò a definirli "CCCP Fedeli alla Lira"<ref>{{Cita|Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, 1997|p. 58}}.</ref>.
In questo periodo tengono un mitico concerto a [[Buja]] in [[provincia di [[Udine]]; anche in questo contesto emerge un disappunto da parte di alcuni fan per via del loro passaggio alla nuova etichetta, con tanto di esposizione di striscioni.
 
Intanto nell'autunno del 1985 il bassista Umberto Negri esce dal gruppo e viene rimpiazzato, nel 1986, da Ignazio Orlando, fonico di studio sin dalla registrazione di ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]''<ref name="BB" />
Riga 71:
Nel 1987 i CCCP realizzano il primo, e unico, spettacolo teatrale: ''Allerghia. Atto unico di confusione umana'', con l'esigenza di ridefinire il ruolo di Fatur e Annarella e partendo dai materiali, poesie e monologhi, scritti da Fatur<ref>{{cita web |url=http://rudepravda.tripod.com/cccp/ccpvarie.html#allerghia |titolo=Allerghia |accesso=20 luglio 2012 |sito=Rude Pravda }}</ref>.
 
Nello spettacolo il brano ''Amandoti'' è cantato da Annarella Giudici nella sua versione originale. La canzone sarà poi cantata da Ferretti e inclusa nel disco ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' del 1990 nella versione "Sedicente cover"<ref>{{cita web |url=http://www.cosmonatura.it/appendice.htm |titolo=Appendice |accesso=20 luglio 2012 |sito=Annarella Cosmonatura}}</ref><ref>{{Cita video |url=http://www.cosmonatura.it/manifesto/amandoti.htm |titolo=Amandoti - Annarella CCCP Fedeli alla linea |accesso=20 luglio 2012 |sito=Annarella Cosmonatura}}</ref>. Nel 1988 la Virgin ristampa l'intera discografia del gruppo, condensando nella raccolta ''[[Compagni, cittadini, fratelli, partigiani/Ortodossia II]]'', i due EP del gruppo. Sempre nello stesso anno il gruppo pubblica il singolo ''[[Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)/Inch'Allah - ça va|Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)]]''. La title track è la cover dell'[[Tomorrow (Amanda Lear)|omonimo brano]] della cantante [[Amanda Lear]]<ref name="OR" /> suonato in duetto con la stessa, che presta la sua voce anche all'altra traccia del disco, ''Inch'Allah - Ça va'', canzone completamente in [[lingua francese]].
 
=== Il terzo e quarto album e lo scioglimento (1989-1990) ===
Riga 77:
Il terzo album, ''[[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]'', segna una virata verso sonorità più elettroniche<ref name=OR/>: le [[Tastiera elettronica|tastiere]] infatti ora predominano sulle chitarre (comunque molto presenti, curate da [[Mauro Patelli]]) e le sonorità dei pezzi sono sempre più orientaleggianti e tranquille rispetto ai furori degli esordi. La copertina del disco, a tema religioso, ritrae una [[Madonna col Bambino]]: la presenza nell'album della canzone ''Madre'', dedicata alla figura di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], fa guadagnare al gruppo anche un'insolita recensione con intervista sulle pagine del settimanale ''[[Famiglia Cristiana]]''.
 
Sempre nel 1989 i CCCP insieme ai [[Firenze|fiorentini]] [[Litfiba]]<ref name=OR/> e ai [[Rats]] vanno in tour in [[Unione Sovietica]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[San Pietroburgo|Leningrado]]). Nella capitale suonano in un palazzetto colmo di militari in divisa che si alzano in piedi quando al termine del concerto i CCCP suonano ''A Ja Ljublju SSSR'', il cui riff di chitarra riprende l'[[inno sovietico]].
 
{{Citazione|... usciti di lì i CCCP non avrebbero potuto dare più nulla. Dopo avere cantato a Mosca, con addosso i postumi di una sbronza colossale, nel mezzo di uno spettacolo secondo me straordinario, con i militari in piedi durante ''A Ja Ljublju SSSR''; che altro potevo chiedere?|Giovanni Lindo Ferretti}}
Riga 99:
===Riunione (2014, 2022-2024)===
 
Il 4 maggio 2014 i componenti originali dei CCCP, cioè Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, si sono ritrovati a [[Reggio Emilia]] per rievocare la storia del gruppo e per presentare una mostra degli abiti di scena di Annarella Giudici, foto dei concerti e un libro fotografico contenente scritti di Ferretti e di altri loro amici, oltre alle scalette dei CCCP.<ref>{{Cita web |autore=Fabio Fantini |url=http://www.pratosfera.com/2014/05/05/i-cccp-si-riuniti/ |titolo=I CCCP si sono riuniti. E ora? |sito=Pratosfera |data=5 maggio 2014 |accesso=13 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2014/05/04/news/fotografia-europea-stasera-gli-ex-cccp-allo-spazio-gerra-e-premiazione-ai-chiostri-1.9153427 |titolo=Fotografia europea - L'inaugurazione si chiude con gli ex Cccp e l'Off-Party |pubblicazione=Gazzetta di Reggio |data=4 maggio 2014 |accesso=13 novembre 2017}}</ref>
 
Nel 2022, in vista del quarantennale della nascita del gruppo, i quattro membri originali si sono nuovamente ritrovati per la partecipazione al documentario ''[[Kissing Gorbaciov]]'' e per la ripubblicazione del ''Libretto rozzo''.<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/cccp-reunion-ferretti-zamboni.htm?fbclid=IwAR1VDvtEovhNOK6GGR-9oeGJfI8B6MzD8dDM172maeBwYvQgxTjFplgzXGQ|titolo=CCCP di nuovo insieme: una mostra e non solo...|sito=ondarock.it|accesso=14 giugno 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rumoremag.com/2023/06/07/cccp-reunion-intervista-mostra/?fbclid=IwAR2E08-C6JHhnP0UyrCNhs3MsnzTYgamv2tQ3m2fMDqaYjJuI8XFtxCiYlM|titolo=Riecco i CCCP ma, dicono, non è una reunion|sito=rumoremag.com|data=7 giugno 2023|accesso=14 giugno 2023}}</ref>