Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|Data = 27 dicembre [[2008]] - 17 gennaio [[2009]]
|Luogo = [[Striscia di Gaza]] - [[Distretto Meridionale (Israele)|Distretto Meridionale]]
|Casus = Interruzione della tregua da parte di [[Israele]] con l'uccisione in un'incursione del [[
|Esito = Dichiarazione di [[cessate il fuoco]] da ambo le parti, con riserve da parte dei contendenti
|Schieramento1 = {{Bandiera|ISR}} ([[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])
Riga 30:
Da parte palestinese, per altro, il lancio di razzi contro il territorio israeliano è stato motivato dalle violazioni della tregua di parte israeliana, violazioni che nel periodo della tregua hanno portato all'uccisione di 19 palestinesi<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=1®ion=GAZA|titolo=Palestinians killed by Israeli security forces in Gaza Strip|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628142633/http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=1®ion=GAZA }}, dal sito dell'associazione israeliana per i diritti umani [[B'Tselem]]</ref>, la maggior parte dei quali durante gli attacchi aerei israeliani dell'inizio di novembre.
Inoltre molti commentatori, sia dopo che prima dell'azione, hanno collegato l'
Ufficialmente le forze armate israeliane mirano quindi a distruggere i supporti logistici di [[Hamas]], a eliminare il maggior numero possibile di leader e a rallentarne (se non a prevenirne) il riarmo.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7807564.stm|titolo=Israel braced for Hamas response |data=2 gennaio 2009|editore=[[BBC]]}}</ref><ref name="BBC 7804051">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/7804051.stm|titolo=Israel pounds Gaza for fourth day|sito=BBC NEWS|data=30 dicembre 2008|lingua=EN|accesso=7 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.today/20120713185703/http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7804051.stm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="news.bbc.co.uk">{{Cita news | titolo=Israel vows war on Hamas in Gaza | data=30 dicembre 2008 | editore=[[BBC]] | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | accesso=30 dicembre 2008 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5dRPr1hq5?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | dataarchivio=30 dicembre 2008 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Israel says world understands its actions in Gaza|url=http://www.abs-cbnnews.com/world/01/04/09/israel-says-world-understands-its-actions-gaza}}</ref> La missione militare si pone inoltre l'obiettivo di distruggere la rete di tunnel sotterranei di collegamento con l'Egitto (attraverso i quali avviene anche il contrabbando di generi di consumo e di cibo, soprattutto durante i periodi di chiusura dei varchi con Israele), per impedire l'approvvigionamento di armi da parte di Hamas e delle altre fazioni paramilitari.
Riga 49:
[[File:Israelis killed by Palestinians in Israel and Palestinians killed by Israelis in Gaza - 2008.png|thumb|Andamento delle vittime israeliane (in tutto Israele) e palestinesi (limitate a Gaza) durante il 2008]]
Ad agosto [[Ehud Olmert]], [[
Il 5 novembre [[2008]] un'azione militare israeliana ha ucciso sette uomini di Hamas, che, secondo la versione dell'IDF, stavano preparando un tunnel, partendo da un edificio presente a pochi centinaia di metri dal confine. Il tunnel, secondo le fonti dell'esercito, sarebbe potuto servire per effettuare il sequestro di soldati israeliani. A seguito di queste morti, Hamas ha ripreso il lancio di razzi e di colpi di mortaio, tornando ai livelli precedenti la stipula della tregua. In risposta Israele ha reso più frequenti le chiusure dei valichi e costituito un blocco navale per intercettare le navi eventualmente dirette a Gaza, tra cui quelle contenenti gli aiuti umanitari da parte di diverse ONG.<ref>{{Cita web|url=https://it.globalvoicesonline.org/2008/11/israele-interrompe-il-cessate-il-fuoco-con-hamas/|titolo=Israele interrompe il cessate-il-fuoco con Hamas|accesso=15 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.israele.net/articolo,2349.htm|titolo=Ha'aretz - Hamas: "Fine della tregua" 18-12-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113112116/http://www.israele.net/articolo,2349.htm }}</ref><ref name="bjt-tip-point-cross-border-figthing">{{Cita news|url=http://www.jewishtimes.com/index.php/jewishtimes/news/jt/cover_story/tipping_point/9631|titolo=Tipping Point After years of rocket attacks, Israel finally says, ‘Enough!’|cognome=Jacobs|nome=Phil|data=30 dicembre 2008|editore=Baltimore Jewish Times|lingua=en|accesso=7 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115020744/http://www.jewishtimes.com/index.php/jewishtimes/news/jt/cover_story/tipping_point/9631}}</ref><ref name=NYTimes-truce>{{Cita news | cognome = New York Times | titolo = Israel Agrees to Truce with Hamas on Gaza | pubblicazione = New York Times | accesso = 28 dicembre 2008 | data = 18 giugno 2008 | url = https://www.nytimes.com/2008/06/18/world/middleeast/18mideast.html?fta=y | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190228094231/https://www.nytimes.com/2008/06/18/world/middleeast/18mideast.html?_r=2&fta=y | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=TIMELINE - Israeli-Hamas violence since truce ended|url=https://uk.reuters.com/article/topNews/idUKTRE50423320090105|editore=Reuters}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians|titolo=Gaza truce broken as Israeli raid kills six Hamas gunmen}}, [[The Guardian]], 5 novembre 2008.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.huffingtonpost.com/nancy-kanwisher/reigniting-violence-how-d_b_155611.html|titolo=Reigniting Violence: How Do Ceasefires End?}}, articolo di [[The Huffington Post]], del 6 gennaio 2009</ref>
È da notare che l'azione di inizio novembre era stata preceduta da un intensificarsi degli scontri nei [[
Nel mese di novembre, diverse ONG criticano Israele per la chiusura dei valichi e in questo periodo aumentando fortemente le prese di posizione critiche nei confronti del suo operato, non limitate alla situazione a Gaza. A fine novembre il Presidente dell'[[Assemblea Generale dell'ONU]], [[Miguel d'Escoto Brockmann]], durante un incontro nell'ambito della ''Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese'', ha paragonato la condizione dei palestinesi all'[[apartheid]] del [[Sudafrica]]. I rappresentanti di Israele hanno protestato, accusando il reverendo D'Escoto di "''odiare Israele''".<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html|titolo=Top UN official: Israel's policies are like apartheid |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100306214333/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html }}, articolo di [[Haaretz]].</ref><ref>''L'ONU accusa israele di politiche razziste'', lancio di agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (misna.org), 25/11/2008 12.31</ref> Pochi giorni dopo, il 4 dicembre 2008, il Consiglio per i diritti umani dell'ONU, per voce di [[Richard A. Falk|Richard Falk]] (rappresentante delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi), dopo due anni di ricerche sul territorio israeliano, ha prodotto un rapporto in cui, tra le altre cose, si chiedeva a Israele di rimuovere il blocco alla Striscia di Gaza, affermando che la [[Corte penale internazionale]] avrebbe dovuto indagare sul fatto e accusando lo Stato ebraico di aver violato i termini della tregua, causando il deteriorarsi dei rapporti con Hamas.<ref>"Diritti umani: consiglio ONU accusa Israele di torture", lancio di agenzia della ''[[Missionary International Service News Agency]]'' (misna.org), 10 dicembre 2008 12.32</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7774988.stm|titolo=UN official slams Israel 'crimes'}}, articolo della BBC online del 10 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hhGQc7lmGzIhg93isxMnmc98JdQg|titolo=UN rights advocates consider Israel, Colombia on anniversary eve}} agenzia dell'Agence France-Presse, del 9 dicembre 2008, ospitato da google</ref> Secondo quanto riferito nel marzo 2009 da [[The Guardian]], sempre in questo periodo, un ''rapporto confidenziale'' dell'[[Unione europea]] (datato 15 dicembre 2008, pochi giorni prima del termine della tregua), della cui copia il quotidiano britannico sarebbe venuto in possesso, avrebbe accusato Israele di mettere in atto politiche edilizie estremamente favorevoli nei confronti della popolazione ebraica e discriminatorie nei confronti di quella palestinese, atte a favorire l'annessione da parte di Israele di [[Gerusalemme Est]] e l'ulteriore espansione di insediamenti nei territori occupati.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/07/israel-palestine-eu-report-jerusalem|titolo=Israel annexing East Jerusalem, says EU}}, articolo di [[The Guardian]], del 7 marzo 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html|titolo=M.O.. Rapporto Ue: Israele prosegue annessione Gerusalemme Est|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107194420/http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html }}, articolo di [[Virgilio (portale)|Virgilio notizie]], del 7 marzo 2009</ref>
|