Giuseppe Pericu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 46:
 
== Biografia ==
Di origine [[Sardegna|sarda]] (il padre era originario di [[Ozieri]], oggi nella [[città metropolitana di Sassari]]), dopo il [[liceo classico]] si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Genova|universitàUniversità di Genova]] con una tesi in [[diritto amministrativo]]. Nel 1967 ha ottenuto la libera docenza in diritto amministrativo insieme a Fabio Merusi e a Fabio Alberto Roversi Monaco (presidente della commissione Enrico Guicciardi). Nel 1971 ha vinto il concorso a cattedra di diritto pubblico dell'economia, sempre insieme a Fabio Merusi e a Fabio Alberto Roversi Monaco. Ha poi insegnato diritto amministrativo nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova e alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di [[Milano]]. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Genova dal 1963, ha assistito enti pubblici e imprese. Ha fatto parte di commissioni di studio per l'elaborazione di disegni di legge su argomenti come tutela dell’ambiente, riassetto delle competenze amministrative del Governo Locale, riforma del Codice della Navigazione, elaborazione di una legge generale sul procedimento amministrativo, riforma del Ministero degli Interni e del Sistema di Produzione di Trasmissione di Energia Elettrica.
 
Nel 1994, per la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]], viene eletto deputato per il [[Partito Socialista Italiano]], poi aderisce alla [[Federazione Laburista]]<ref>{{Cita web|autore=Istituto Italiano di Tecnologia|titolo=Prof. Giuseppe Pericu|url=http://www.bfplex.com/soci.php?id=10&lang=it|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref>; è stato membro della Commissione Speciale Napolitano per la riforma del settore Radio Televisivo e della Commissione Affari Costituzionali.