Naftali Bennett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 161:
 
== Primo ministro di Israele ==
il 9 maggio 2021, Naftali Bennett e [[Yair Lapid]], leader del partito d'opposizione [[Yesh Atid]], hanno raggiunto un accordo di coalizione che ha permesso loro di stabilire la formazione di un nuovo governo. Il 30 maggio, Bennett ha annunciato la creazione di un governo di rotazione che avrebbe visto lui e Lapid alternarsi nel ruolo di primo ministro. In particolare, gli accordi finalizzati fra le due fazioni politiche stabilirono che Bennett avrebbe assunto il ruolo di Primoprimo Ministroministro fino all'agosto 2023 e Yair Lapid lo avrebbe succeduto fino al 2025, anno della fine della legislatura<ref>{{Cita web|url=https://moked.it/blog/2021/05/30/governo-bennett-lapid-unopzione-concreta-per-israele/|titolo=La nascita del governo Bennett-Lapid, un'opzione concreta per Israele|sito=Moked|data=2021-05-30|lingua=it-IT|accesso=2022-05-12}}</ref>. Naftali Bennett ha prestato giuramento il 13 giugno 2021<ref>{{Cita web|url=https://moked.it/blog/2021/06/16/un-giuramento-nella-storia/|titolo=Un giuramento nella storia|sito=Moked|data=2021-06-16|lingua=it-IT|accesso=2022-05-12}}</ref>, diventando il primo Primoprimo Ministroministro israeliano ad indossare la [[kippah]].
 
Il Re [[Muhammad VI del Marocco|Mohammed VI del Marocco]] ha inviato una lettera speciale di congratulazioni al primo ministro Bennett dopo il suo insediamento. Bennett ha risposto affermando che "avrebbe lavorato per rafforzare le relazioni israelo -marocchine in tutti gli ambiti". Israele e Marocco hanno ripristinato le relazioni diplomatiche il 10 dicembre 2020 nell'ambito dell'accordo di normalizzazione Israele-Marocco<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/10/marocco-conferma-avvio-relazioni-diplomatiche-con-israele_9a5da022-5722-45cb-af06-ae4783ec1023.html|titolo = Marocco conferma avvio relazioni diplomatiche con Israele|autore = Redazione ANSA|wkautore = |sito = ansa.it|editore = |data = 10 dicembre 2020|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = Netanyahu, 'ringrazio Trump per questa pace storica'|accesso = 29 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201215110041/https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/10/marocco-conferma-avvio-relazioni-diplomatiche-con-israele_9a5da022-5722-45cb-af06-ae4783ec1023.html|dataarchivio = 15 dicembre 2020|urlmorto = no}}</ref>.
 
Il 13 settembre 2021, Naftali Bennett si è recato a [[Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheik]] per incontrare il Presidentepresidente dell'Egitto [[Abdel Fattah al-Sisi|Abdel Fatah al-Sisi]] e discutere "gli sforzi per rilanciare il processo di pace" tra Israele ed i [[Palestinesi]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2021/sep/13/naftali-bennett-makes-first-visit-to-egypt-by-an-israeli-pm-in-a-decade|titolo=Naftali Bennett makes first visit to Egypt by an Israeli PM in a decade|sito=the Guardian|data=2021-09-13|lingua=en|accesso=2022-05-12}}</ref>.
 
Per la prima volta nella storia dello Stato di Israele, il 13 dicembre 2021 Naftali Bennett, nelle vesti di primo ministro, si è recato ad [[Abu Dhabi]] dove è stato rivutoricevuto dal principe della Corona, [[Mohammed bin Zayed Al Nahyan|Mohammed bin Zayed al-Nahyan]]. Durante l'incontro, Bennett ha discusso con lo sceicco degli [[Emirati Arabi Uniti]] le relazioni bilaterali tra i due paesiPaesi dopo gli [[accordi di Abramo]]. “Il messaggio che desidero trasmettere ai leader degli Emirati Arabi Uniti e ai cittadini degli Emirati è che la collaborazione e l'amicizia reciproche sono naturali. Siamo vicini e cugini. Siamo i nipoti del profeta [[Abramo]]”, ha detto il premier israeliano, aggiungendo che la firma degli accordi di Abramo “sono la prova migliore che lo sviluppo delle relazioni bilaterali è un tesoro prezioso per noi e per l'intera regione”<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/bennett-negli-emirati-vicini-e-cugini-32647|titolo=Bennett negli Emirati: “vicini e cugini”|autore=|sito=ISPI|data=2021-12-13|lingua=it|accesso=2022-05-12}}</ref>.
 
Il 27 settembre 2021, Naftali Bennett ha tenuto il suo primo discorso presso l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale delle Nazioni Unite]]<ref>{{Cita web|url=https://www.alamy.it/new-york-ny-27-settembre-2021-il-primo-ministro-di-israele-naftali-bennett-si-rivolge-alla-76a-assemblea-generale-delle-nazioni-unite-presso-la-sede-delle-nazioni-unite-image443723170.html|titolo=New York, NY - 27 settembre 2021: Il primo Ministroministro di Israele Naftali Bennett si rivolge alla 76ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite presso la sede delle Nazioni Unite Foto stock - Alamy|autore=Alamy Limited|lingua=it|accesso=2022-05-12}}</ref>. In questa occasione, Bennett ha parlato della lotta alla pandemia di [[COVID-19]] e della necessità di combattere la [[Polarizzazione (psicologia sociale)|polarizzazione]] politica. Bennett ha inoltre denunciato il [[terrorismo]] sponsorizzato dall'[[Iran]], segnalando lo sforzo della [[Repubblica islamica|Repubblica Islamica]] nell'acquisizione di [[armamenti nucleari]] e l'impegno di Israele ad ostacolare la realizzazione di questo obiettivo.
 
Il 15 febbraio 2022, Naftali Bennett è stato il primo capo di Stato del governo israeliano ad aver visitato il [[Bahrain]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/02/15/news/medio_oriente_storica_visita_del_premier_israeliano_bennett_in_bahrain-337869901/|titolo=Medio Oriente, storica visita del premier israeliano Bennett in Bahrain|sito=la Repubblica|data=2022-02-15|lingua=it|accesso=2022-05-12}}</ref>. Durante la sua visita, Bennett ha visitato il palazzo reale del principe reggente e primo ministro del Bahrain [[Salman bin Hamad Al Khalifa|Salman bin Hamad al-Khalifa]] dove, per la prima volta, sono risuonate le note dell'inno israeliano [[Hatikvah|HaTikva]]. L'incontro è avvenuto a meno di un anno e mezzo dalla firma degli [[accordi di Abramo]], che hanno normalizzato i rapporti tra Israele e Bahrein.
 
A seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], Naftali Bennett si è offerto come mediatore tra il presidente russo [[Vladimir Putin]] e il Presidentepresidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelenskyj]]. Il 5 marzo 2022, Bennett si è recato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] dove ha discusso con [[Putin]] la crisi ucraina. A seguito dell'incontro, il [[primo ministro israeliano]] si è recato a [[Berlino]] dove ha incontrato il cancelliere tedesco [[Olaf Scholz]] ed altri leader mondiali.
 
== Vita privata ==