Caligola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Ventotene con Ventotene (isola) (DisamAssist)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Caligola}}
 
Le fonti storiografiche contemporanee di Caligola pervenuteci sono scarse e controverse, e questo fa sì che sia uno degli [[Imperatore romano|imperatori]] [[Dinastia giulio-claudia|giulio-claudi]] meno conosciuti. Suoi coevi furono [[Lucio Anneo Seneca]], che narra alcuni aneddoti dell'imperatore romano, e [[Filone di Alessandria]], che descrive le vicissitudini del [[Ebrei|popolo ebraico]] di quel periodo. Furono scritte altre opere a lui contemporanee, andate perdute, e perduta è anche la sezione degli ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'' di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] a lui dedicata.<ref name="Tac1.1">{{cita|Tacito, ''Annales''|I, 1}}.</ref>
 
Dunque, le superstiti fonti storiografiche di maggiore importanza sono le ''[[Vite dei Cesari]]'' di [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] e la ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Historia romana]]'' di [[Cassio Dione]], che vissero molti anni dopo la morte di Caligola. Entrambi facevano parte della classe dirigente, avversa a questo ''princeps'', tanto che le informazioni contenute nelle loro opere vengono oggi riconsiderate alla luce della loro faziosità.<ref group=N>Nella biografia di Svetonio, solo quattordici capitoli sono dedicati a Caligola "principe", trentanove a Caligola "mostro"; {{cita|Smith 2003|pag. 319}}.</ref>