Tempio di Salomone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 2001:B07:646B:3C3D:201B:AF24:6858:CAF3 (discussione), riportata alla versione precedente di Enricowk
Etichetta: Rollback
Riga 21:
La [[Bibbia]] narra che Salomone, re dell'allora unico [[Regno Unito di Israele|Regno di Israele]], si adoperò all'inizio del proprio regno per dare corpo alle idee del padre, e preparò altri materiali per la costruzione. Da [[Cava (miniera)|cave]] nella stessa [[Gerusalemme]] fece estrarre grandi blocchi di pietra e granito destinati alle fondazioni ed ai muri di contenimento del Tempio. Queste pietre furono preparate in loco con la supervisione degli esperti costruttori di [[Tiro (città antica)|Tiro]].
 
Secondo questa narrazione, Salomone stipulò anche un accordo con [[Hiram I|Hiram Abiff l]], re di Tiro, per la fornitura di qualunque cosa fosse necessaria per il lavoro, in particolare [[legname]] dalle [[Foresta|foreste]] del [[Libano]], che fu portato via mare su grandi [[chiatte]] fino a [[Jaffa|Joppa]] (antico nome di [[Jaffa]], da dove fu trasportato a Gerusalemme ([[Re I]] 5)).
 
Secondo tradizione, Salomone provvide anche a un adeguato rifornimento idrico facendo scavare grandi [[cisterna|cisterne]] nella [[roccia]], nelle quali affluiva acqua attraverso canali collegati alle "vasche" vicino a [[Betlemme]]. Una di queste cisterne, il "Grande mare", poteva contenere più di tredicimila [[m|m<sup>3</sup>]]. L'acqua in eccesso veniva scaricata al [[fiume]] [[Kidron]].