Epifania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aspetti folcloristici e culturali dell'Epifania: Inserimento della sottovoce che riguarda la Francia e del Gâteau battu che era una voce orfana.
Riga 190:
 
L'albero di Natale viene tradizionalmente portato fuori di casa il giorno dell'Epifania. Mentre il termine ''loppiainen'' significa "fine [del periodo natalizio]", in realtà, le celebrazioni natalizie in Finlandia sono estese al giorno di Nuutti o San Canuto (in origine san [[Canuto Lavard]] ma successivamente riferimento anche ad un altro santo danese di nome Canuto, ovvero [[Canuto IV di Danimarca]]) che cade il 13 gennaio e completa i venti giorni del Natale scandinavo.
 
=== Francia ===
Celebrata il 6 gennaio, l’Epifania coincide con l’incontro tra Gesù Bambino e i Re Magi. Questo giorno è anche quello del primo miracolo delle nozze di Cana e, soprattutto, la data del battesimo di Cristo. Dal V secolo la Chiesa dà una grande importanza a quest’evento, che ancora oggi viene festeggiato un po’ in tutto il mondo.
 
Secondo la tradizione, l’Epifania è l’occasione per “scegliere i re”: l'usanza è quella di nascondere una statuina in un dolce. Chi la trova diventa re della giornata e ha l'obbligo di offrire la torta. I festeggiamenti finiscono il 6 gennaio con la tradizionale “Galette des Rois”. Molto diverso dalla torta con la sfoglia, il dolce dei re provenzali consiste in una brioche a forma di corona guarnita con frutta candita<ref>{{Cita web|url=https://www.france.fr/it/attualita/articolo/epifania-e-candelora|titolo=L'epifania e la candelora|sito=france.fr|data=20 ottobre 2022}}</ref>. Nel passato uno dei dolci tipici dell'epifania era il [[Gâteau battu]], tipico dell'antica provincia francese della [[Piccardia (provincia)|Piccardia]].
 
===Galles===