Angelo Righetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Biografia ==
Righetti ha scolpito ritratti di uomini illustri bresciani, ha disegnato fregi per campane, ha coniato medaglie in occasione di eventi ufficiali e, quasi come un architetto, ha progettato una piccola cappella a [[Sarezzo]].
All'Accademia Cignaroli di Verona ha studiato Disegno e Scultura e si è diplomato nel 1922. Ha poi insegnato Scultura, alla Scuola Superiore d'Arte ''Beato Angelico'' di Milano. Realizzò in quel periodo un ''Redentore'' per [[Collecchio]], una ''Madonna'' per [[Castiglione delle Stiviere]] e ''Angeli'' per la cappella Cimaschi a Brescia. Nel 1925 dotò la [[Chiesa del Santissimo Sacramento delle Ancelle della Carità]] di 4 sculture sull'altare maggiore<ref>Valentino Volta, Giovanna Volta, Francesco De Leonardis, Rossana Prestini: ''La chiesa del Santissimo Sacramento delle Ancelle della Carità in Brescia''. Ancelle della Carità, Brescia 2000. Pag. 148-151.</ref>.
Studiava Michelangelo e l'arte dei maestri comacini. Ha esposto alla [[Quadriennale di Roma]], alla mostra Internazionale d'Arte Sacra di Padova, alla mostra Nazionale del Sindacato di Belle Arti di Firenze. Ha scolpito il ritratto in bronzo per una lapide di [[Mario Rigamonti]] - morto nella tragedia aerea di Superga - posta sulle mura di Brescia. Nella [[Chiesa di San Luca (Brescia)|chiesa di San Luca a Brescia]] c'è una formella rettangolare, in pietra di Botticino, con l'Immacolata, opera del 1934.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Marina Braga |cognome= e Roberta Simonetto (a cura di) |titolo=Le quadre di Sant'Alessandro |rivista=Brescia Città Museo |editore=Sant'Eustacchio |città=Brescia |volume= |numero= |anno=2004 |mese= |p=88 |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> Per la [[Santuario di San Giovanni Piamarta|chiesa di San Giovanni Piamarta]] a Brescia ha scolpito la tomba di [[Giovanni Battista Piamarta|padre Piamarta]].