Urbanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→New towns: dalla città alla campagna |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 88:
Tuttavia, tutto questo non è indolore: l'urbanesimo è anche un processo che provoca disagi enormi, come le epidemie di colera (spesso i quartieri operai non avevano le più elementari forme di sistemi [[fognatura|fognari]]) o il degrado (si pensi alle [[baraccopoli]] e alle ''[[workhouse]]'' inglesi). Tutto questo crea il terreno per la diffusione delle ideologie socialiste, che nascono e si diffondono in ambiti urbani.
L'urbanizzazione, oltre a essere un fenomeno fisico di espansione della città sulla campagna, è quindi anche un [[fenomeno sociale]], di persone che abbandonano lo stile di vita delle campagne a favore di quello cittadino. Questo è particolarmente evidente nelle [[seconde generazioni]].
== Dalla città alla metropoli ==
Riga 103:
Nel 1800, solo 2 persone su 100 vivevano in città; agli inizi del XX secolo 15 su 100; nel XXI secolo, più della metà della popolazione vive in città.
L'urbanesimo degli ultimi tempi è stata caratterizzata principalmente da un generale aumento delle metropoli: nel [[1950]] l'1% della popolazione abitava in una città con più di un milione di abitanti; adesso, l'8% vive in una città milionaria. Da questo tipo di metropoli si è passato alla formazione di "giganti urbani" con più di 10 milioni di abitanti: nel 1950 solo [[New York]] superava i 10 milioni di abitanti; oggi, sono 26 e alcune di esse hanno creato vaste regioni urbanizzate, le [[megalopoli]] (la ''megalopoli atlantica'' si estende per 740 km lungo la fascia costiera atlantica degli [[Stati Uniti]]; la ''megalopoli [[giappone]]se'' per 500 km e raccoglie oltre 70 milioni di giapponesi).
Alcune megalopoli si presentano come territori ad alta densità di strutture e servizi, altre con vaste aree suburbane di povertà e con condizioni di vita miserevoli, queste ultime sono situazioni presenti principalmente nei [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] dell'[[Asia]], [[America Latina]] e [[Africa]].
==Fenomeni collegati all'urbanesimo==
|