Jean Webster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo link per disorfanare cognome |
|||
Riga 20:
==Biografia==
=== Infanzia ===
Alice Jane Chandler [[Webster (cognome)|Webster]] nacque a [[Fredonia (New York)|Fredonia]] nel [[1876]], primogenita di Annie Moffett Webster e di Charles Luther Webster; sebbene per la maggior parte della sua vita si fece chiamare Jean, il suo nome di battesimo era Alice e veniva così chiamata fino a quando ebbe diciotto anni circa. Vivendo con sua madre, sua nonna e persino la sua bisnonna, Jean crebbe in un ambiente fortemente matriarcale e attivista: la bisnonna aderiva al [[movimento per la temperanza]] e sua nonna si interessava di uguaglianza razziale e [[suffragio femminile]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alan Simpson|autore2=Mary Simpson|autore3=Ralph Connor|titolo=Jean Webster: Storyteller|annooriginale=1984|editore=Poughkeepsie: Tymor Associates}}</ref>
La madre era una nipote di [[Mark Twain]], mentre suo padre era socio di Twain e successivamente l'editore di molti dei suoi libri tramite la [[Charles L. Webster and Company]], casa editrice fondata nel [[1884]]. Inizialmente gli affari ebbero successo, e quando Alice aveva cinque anni la famiglia si trasferì in una grande dimora a [[New York]], con in più una residenza per le vacanze a [[Long Island]]. Successivamente però la casa editrice incontrò delle difficoltà e la collaborazione con Mark Twain andò deteriorandosi. Nel [[1888]] suo padre ebbe un esaurimento nervoso e, avendo deciso di prendersi un periodo di vacanza, tornò con la famiglia a Fredonia, dove però non si riprese e nel [[1891]] si suicidò con un'overdose di farmaci.<ref name=":0" />
|