Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserita immagina da commons |
|||
Riga 3:
==Differenze tra microscopio ottico e polarizzatore==
In linea generale, la sua funzione primaria è quella di fornire un'immagine ingrandita di un oggetto posto sul tavolino portaoggetti, esattamente come un [[microscopio|microscopio ottico]], in comune con il quale ha molte sue componenti. A questo proposito, due sistemi di [[lente|lenti]] contribuiscono a a creare l'ingrandimento visibile: l'[[obiettivo]] e l'[[oculare]].
Il primo è costituito da una serie di lenti poste a precisi intervalli che producono un primo ingrandimento e forniscono un'immagine nitida. L'oculare ingrandisce ulteriormente questa figura (considerando comunque la presenza di eventuali macchie dovute alla non perfetta pulizia delle lenti). Spesso è fornito di un ''[[reticolo]]'' a forma di [[croce]], costituito da due linee nere [[perpendicolare|perpendicolari]], che prende il nome di ''[[crocifilo]]'', orientato nelle direzioni [[Nord]]-[[Sud]] ed [[Est]]-[[Ovest]]. Lo scopo di quest'ultimo è quello di centrare il campione (in [[mineralogia]] è spesso un granulo di [[minerale]] o [[roccia]]); è inoltre indispensabile qualora si vogliano allineare delle [[direzione cristallografica|direzioni cristallografiche]] su cui si vogliono operare delle misure angolari.
Come accade nei microscopi ottici, l'ingrandimento totale si determina moltiplicando l'ingrandimento dell'obiettivo per quello dell'oculare (questo concetto si applica anche al microscopio ottico). Per esempio:
|