Grotte di Maijishan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
|caption=Localizzazione delle Grotte di Maijishan, in [[Cina]].
}}
Le '''grotte di Maijishan''' ([[Lingua cinese|cinese]]: 麥積山石窟, [[Caratteri cinesi semplificati|caratteri semplificati]]: 麦积山石窟, ''[[pinyin]]'': ''Màijīshān Shíkū'') sono un gruppo di 194 grotte a carattere [[
Furono esplorate adeguatamente per la prima volta nel 1952-53 da una squadra di archeologi cinesi di Pechino, che idearono il sistema di numerazione che viene usato ancora oggi. Le grotte #1–50 sono sul lato ovest della parete, mentre le grotte #51–191 sono sul lato est. In seguito furono fotografate da [[Michael Sullivan]] e [[Dominique Darbois]], che in seguito pubblicarono su di esse un libro scritto prevalentemente in inglese.
Riga 62:
Il buddismo in questa parte della Cina si diffuse grazie al supporto della [[dinastia dei Liang del Nord]]. Fu durante il loro regno che templi nelle grotte apparvero nel [[Gansu]]. Maijishan fu probabilmente fondata durante questa ondata di entusiasmo religioso.
Il più antico riferimento a una comunità
La più antica iscrizione datata presente nelle grotte si trova nella grotta 115 e reca la data del [[502]]. Ma la struttura subì continui rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso di tutta la storia dinastica cinese.
Riga 68:
Nel [[759]] fu meta di una visita del poeta [[Du Fu|Dù Fǔ]].
La zona del Maijishan fu occupata dall'[[Storia del Tibet#L.27Impero tibetano|impero tibetano]] in seguito alla [[ribellione di An Lushan]] durante la [[dinastia Tang]], riuscì così a salvarsi dalla grande distruzione dei templi avvenuta in [[Cina]] durante la persecuzione
Nel 1952-53 il Maijishan fu oggetto di rilievi da parte di una missione archeologica cinese, e, successivamente, di una campagna di foto promossa da [[Michael Sullivan]], storico dell'arte cinese.
Riga 78:
==Architettura==
[[File:Majishan sculptures on crutches 20090226.jpg|thumb|Sculture in una delle grotte sostenute da tronchi]]
Queste grotte Wei sono piuttosto semplici. La maggior parte seguono il modello di un Buddha seduto fiancheggiato da bodhisattva e altri attendenti, a volte da monaci o da seguaci. L'immagine
I bodhisattva che lo accompagnano sono di solito [[Avalokiteśvara]] alla destra del Buddha e [[Mahāsthāmaprāpta]] alla sua sinistra.
Riga 136:
{{Portale|archeologia|Cina|Geologia}}
[[Categoria:Siti archeologici
|