Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
 
=== Oggi ===
InDopo seguito allele [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni del 1º dicembre 2016]], la commissione elettorale ha dichiaratodichiarò vincitore delle presidenziali [[Adama Barrow]]. Data la sua sconfitta elettorale, Jammeh, al potere da 22 anni, hain primaun dichiaratoprimo dimomento ritirarsiespresse dopol'intenzione ladi sconfitta elettoraleritirarsi, per poi dichiarare nulli i risultati econ richiederela richiesta di una secondaulteriore votazione, ma innescando unacosì la crisi costituzionaleistituzionale eche causandoportò unall'[[Operazione Restore Democracy|invasione]] del Gambia da parte di una coalizione a guida [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]]. Il 20 gennaio 2017 Jammeh haannunciò annunciatoancora una volta il suo ritiro e chedue avrebbegiorni lasciatodopo il paesefuggì in Camerun, portando con sé ingenti risorse finanziarie sottratte al patrimonio Statale del proprio Paese.
 
Il 14 febbraio 2017 il Gambia ha iniziato le procedure per la riammissione nel Commonwealth e ha formalmente presentato la domanda di riunione al Segretario Generale Patricia Scotland il 22 gennaio 2018. Boris Johnson, primo [[Segretari di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth|Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth]] a visitare il Gambia dall'indipendenza del 1965, ha annunciato che il governo britannico dava il suo benestare al ritorno del Gambia nel Commonwealth.