Cassano d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.206.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
PMarega1998 (discussione | contributi)
Riga 103:
Nel Seicento le tasse continuarono ad aumentare, per le spese dei soldati spagnoli ormai governatori di quelle terre. Il Settecento fu per questo borgo un secolo denso di eventi, ci furono delle battaglie, iniziarono a essere costruite sulle sponde dei suoi corsi ville sfarzose e iniziarono a esserci personaggi sempre più illustri a partire da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1796]]. Un episodio macabro successe nel [[1703]] quando i soldati francesi lasciarono morire 4500 soldati piemontesi nel castello di Cassano.
{{vedi anche|Battaglia di Cassano d'Adda (1705)}}
Una delle battaglie più famose di questo borgo fu nell'anno [[1705]] in cui [[Eugenio di Savoia|Eugenio principe di Savoia]] subì a Cassano una brutta sconfitta da parte del [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme|duca di Vendome]], dove si contarono all'incirca 8000 morti e 6000 feriti. Un'altra battaglia importante fu nel [[1799]] in cui i francesi comandati dal generale [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]], subirono una [[Battaglia di Cassano d'Adda (1799)|sconfitta da parte dell'esercito austro-russo]] comandati da [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]].
 
=== Età contemporanea ===