Magiari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 62.19.228.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
Altri invece pensano che il nome derivi da ''Ungur'' o ''[[Onoguri|Onogur]]'', che nelle [[lingue turche]], come in [[proto-bulgari|proto-bulgaro]] o in [[Lingua turca|turco]], significa ''dieci frecce'' ovvero ''dieci tribù''. Gli Onogur (da cui "Ungari"), quindi, erano tutte e dieci le tribù. Infatti, secondo alcuni storici, questo nome deriverebbe da un'alleanza tra dieci tribù ungare e turco-avaro-bulgare. Secondo lo storico [[Gyula László]], questa denominazione dimostrerebbe il carattere "turco" dell'élite che governava gli ungari, ovvero il fatto che il territorio occupato dagli ungari fosse già abitato da popolazioni magiaro-turco-bulgare denominate ''onogur''. Gli "ungari", quindi, sarebbero i popoli sotto il dominio di tribù magiare, turche e bulgare. Questa teoria detta della "doppia conquista della patria" (da parte di turchi e di magiari, cioè), dopo una certa fama durante i primi decenni del [[XX secolo|'900]] (in relazione alla diffusione di [[panturchismo]] e [[turanismo]]) e anche durante il [[Repubblica popolare ungherese|regime socialista]], è stata notevolmente ridimensionata e quindi rigettata dagli studi più recenti.
 
Da non trascurare è pure il fatto che la terra d'origine degli Ungari nelle [[steppe]] si chiami, nelle lingue locali (e non in ungherese), [[Jugra (regione storica)|Jugra]] (corrispondente all'omonima regione siberiana), parola che con evidenza contiene la stessa [[radice (linguistica)|radice]] di "ungari" o "ugri". "Ungheria", quindi, verrebbe da "Jugra" passando per il latino "Hungaria".Ungaria”.
 
Secondo il linguista e storico [[András Róna-Tas]], che nel [[1984]] ipotizzò che gli antichi Ungheresi fossero un popolo [[Lingue ugrofinniche|ugrofinnico]] di costumi turchi, la parola ''magyar'' sarebbe di origine ugrofinnica e consisterebbe di due parti: ''magy-'' (da ''mans'', come nel nome del popolo dei [[lingua mansi|Mansi]] o Voguli, oggi stabilitisi nella [[Siberia occidentale]], e in ''Mos'', nome di uno dei due gruppi principali in cui si dividono gli [[Ostiachi|Ostiacchi]]) e ''-er'', "uomo, creatura", usato per denominare un altro gruppo uralico. Dall'unione di queste due parole si sarebbe quindi formato ''manser'' > ''magyer'' (forma priva di armonia vocalica attestata fino al [[XIII secolo]]) > ''magyar''<ref>{{Cita libro |lingua = en |autore = [[András Róna-Tas]] |titolo = "The Migration and Landtaking of the Magyars" |rivista = The Hungarian Quarterly |volume = vol. XXXVII |numero = 144 |data = inverno 1996 |url = http://www.hungarianquarterly.com/no144/p37.html#cv |accesso = 18 marzo 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070415084025/http://www.hungarianquarterly.com/no144/p37.html#cv |dataarchivio = 15 aprile 2007 }}</ref>.