Corone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 49:
[[Carlo V]] volendo omaggiare i profughi ed il loro strenuo eroismo nella difesa della roccaforte, insignì gli eroi del ''Regio Cavalierato'', i cosiddetti ''Cavalieri Coronei''<ref>P. Rodotà, ''Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia'', ristampa edizioni Brenner</ref>.
Così, durante la dominazione [[Impero ottomano|ottomana]] del 1534, la popolazione fu esiliata in [[Italia]] principalmente in [[Calabria]] ([[San Demetrio Corone]], [[Santa Sofia d'Epiro]], [[Castroregio]] etc.) in [[Basilicata]] ([[Barile (Italia)|San Costantino Albanese, Barile]], [[Maschito]], [[San Paolo Albanese]], [[Brindisi Montagna]] etc.) ma anche in [[Sicilia]], in [[Piana degli Albanesi]] e nella città di [[Messina]].
I veneziani la riconquistarono ancora nel [[1685]] con [[Francesco Morosini]], ma nuovamente ricadde sotto la dominazione turco-ottomana.
| |||