Partigiani della Pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato falso storico senza alcun rapporto con la citazione successiva |
Corretta precisazione |
||
Riga 5:
Il movimento dei “Partigiani della pace” fu promosso in Italia dal [[Partito Comunista Italiano]] e dal [[Partito Socialista Italiano]], seguendo le direttive dell'[[Unione Sovietica]], e riuscì a coinvolgere settori molto diversi dell'opinione pubblica, non solo comunisti e socialisti ma anche cattolici, nella discussione sui problemi della pace in generale e sulla questione nucleare in particolare, nei primi anni del dopoguerra.
Il movimento sarà bollato come comunista dalle forze favorevoli al [[Nato|Patto Atlantico]], e gli USA arriveranno a presentare il [[Congresso mondiale della pace di Parigi]] come atto di “spionaggio atomico” con l'obiettivo di indurre gli scienziati a rivelare i segreti atomici americani<ref>Sondra Cerrai, ''I partigiani della pace in Italia. Tra utopia e sogno egemonico'', Libreriauniversitaria edizioni, Limena (PD) 2011, p. 10</ref>. La ex dirigente del Pci Miriam Mafai ha scritto che un ruolo fondamentale nella organizzazione era rivestito dal vice segretario del partito, Pietro Secchia, in particolare: "Il ritorno di Secchia da Mosca (
==Congresso di Parigi==
|