Johnny Cash and the Tennessee Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|genere4 = Rock and roll
|anno inizio attività = 1954
|anno fine attività = 20122003
|note periodo attività =
|anno inizio attività 2 = 2005
|anno fine attività 2 = 2005
|anno inizio attività 3 = 2006
|anno fine attività 3 = 2008
|tipo artista = Gruppo
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
}}
'''Johnny Cash and The Tennessee Two''', successivamente '''Johnny Cash and The Tennessee Three''', è stato il primo[[Band di supporto|gruppo di supporto]] del cantautore country [[Johnny Cashcantautore]]; il nucleo originario comprendeva oltre a Cash, il bassista [[MarshallMusica Grantcountry|country]] ed il chitarrista [[LutherJohnny PerkinsCash]].
 
Il gruppo, che nacque nel [[1954]] comprendeva originariamente due membri oltre a Cash, il bassista [[Marshall Grant]] ed il chitarrista [[Luther Perkins]]; nel [[1960]] si unì anche il batterista [[W.S. Holland]] e il nome del gruppo divenne '''Johnny Cash and The Tennessee Three'''.
 
Negli anni successivi il gruppo cambiò numerose volte formazione e denominazione.
 
== Storia del gruppo ==
Riga 33 ⟶ 41:
Nell'agosto 1968 Luther Perkins morì nell'incendio della propria casa dopo che si era addormentato con la sigaretta accesa a letto. Lo sostituì nella band [[Bob Wootton]].
 
Nel 1971, il gruppo registrò un album strumentale dedicato alla memoria di Perkins: ''[[The Sound Behind Johnny Cash|The Tennessee Three: The Sound Behind Johnny Cash]]''.
 
Negli anni settanta, i Tennessee Three continuarono a lavorare con Cash in studio e come sua backing band dal vivo.
Riga 43 ⟶ 51:
Nei primi anni novanta la band era composta da Bob Wootton (chitarra), W.S. Holland (batteria), Dave Roe (basso), [[John Carter Cash]] (chitarra ritmica) ed Earl Poole Ball (pianoforte). Questa fu l'ultima formazione della band prima della morte di Johnny Cash nel 2003 (sebbene [[Marty Stuart]] si fosse unito al gruppo per estemporanee esibizioni come nel caso del concerto al ''[[The Tonight Show with Jay Leno]]'' del 1996).
 
Nel 2006, la band ha pubblicato l'album tributo a Johnny Cash intitolato ''The Sound Must Go On''. Alcuni membri della formazione hanno proseguito l'attività concertistica fino al 2008.
 
== Nomi della band ==
 
* ''Johnny Cash and The Tennessee Two'' (1955-1959 e in parte nel 1960)
==Discografia==
* ''The Tennessee Two and Friend'' (talvolta nel 1959 e nel 1960)
*1968 - ''[[Get Rhythm (album)|Get Rhythm]]''
* ''Johnny Cash and The Tennessee Three'' (1960-1980)
* ''The Great Eighties Eight'' (1980-1989)
* ''The Johnny Cash Show Band'' (1989-2003)
 
== Formazione ==
;Membri fondatori
* [[Marshall Grant]] - basso (1954–1980)
Riga 55 ⟶ 68:
* [[W.S. Holland]] - batteria (1960–2008)
* [[Carl Perkins]] - chitarra elettrica (1966–1974)
* [[Larry Butler (produttore)|Larry Butler]] - pianoforte (1972)
* Bill Walker - piano (1973)
* Larry McCoy - piano (1973–1976)
Riga 61 ⟶ 74:
* Bodie Powell - basso (1981)
* Tommy Williams - violino (1974)
* [[Gordon Terry]] - violino (1975–1976)
* [[Earl Ball]] - piano (1977–1997)
* Jack Hale Jr - tromba (1978–1989) (Tennessee Trumpets)