Future Combat Air System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "velivolo" |
|||
Riga 126:
[[Giappone]], [[Italia]] e [[Regno Unito]] stanno lavorando ad un progetto simile, il [[Global Combat Air Programme]] (GCAP) frutto dell'unione del progetto italo-inglese [[BAE Systems Tempest|"Tempest"]] e progetto nipponico [[Mitsubishi F-X|"F-X"]] per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'[[Aeronautica Militare]] italiana, la [[Kōkū Jieitai]] giapponese e la [[Royal Air Force]] del Regno Unito.<ref>[https://www.leonardo.com/it/business/gcap Fonte Leonardo SpA]</ref> Il GCAP sostiuirà nel 2035 (con primo volo nel 2028) l'[[Eurofighter Typhoon]] nelle forze armate dell'Italia e del Regno Unito, e il [[Mitsubishi F-2]] nelle forze armate giapponesi.<ref>[https://www.defensenews.com/air/2020/07/09/japan-unveils-timeline-for-indigenous-fighter-jet-program/ Fonte defensenews].</ref>
Anche gli [[Stati Uniti]] stanno lavorando ad una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende il
La [[Russia]], sta lavorando al [[Mikoyan PAK DP]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/mig-lavora-al-progetto-pak-dp-con-il-nuovo-mig-41/ MiG lavora al progetto pak dp con il nuovo MiG 41]</ref>, un caccia di 6a generazione<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/03/pak-dp-il-futuro-caccia-intercettore-russo-avra-una-vocazione-artica/ analisidifesa.it]</ref>, anch'esso atteso per la metà degli anni trenta <ref>[https://tvd.im/aviation/1432-mikoyan-mig-41-pak-dp.html MiG 41 PAK DP]</ref>
| |||