Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138781450 di 37.161.36.183 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 390:
|VII
|Ore 03:35 locali. Una scossa di terremoto di 4,2 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Pozzuoli]], che ricade nella [[città metropolitana di Napoli]], ad una profondità di 3&nbsp;km. La scossa è stata avvertita intensamente nel comune di epicentro e in quelli limitrofi come [[Bacoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[Napoli]], [[Monte di Procida]] e [[Marano di Napoli]]. La scossa, accompagnata da diversi eventi di assestamento, fa parte dello sciame sismico in corso ai [[Campi Flegrei]] durante gli [[anni 2020]] causati dal fenomeno del [[bradisismo flegreo]].
| -
|-
|27 marzo [[2024]]
|[[Socchieve]], [[Friuli-Venezia-Giulia]]
|4,5 ML
|4,1 M<sub>w</sub>
|VI
|Ore 22:19 locali. Una scossa di terremoto di 4,5 ML e 4,1 M<sub>w</sub> è stata registrata tra i comuni di [[Socchieve]] e [[Tramonti di Sopra]], ad una profondità di 7&nbsp;km. La scossa è stata avvertita fino in [[Lombardia]] e in [[Emilia-Romagna]], in particolare è stata avvertita nelle città di [[Udine]], [[Pordenone]], [[Gorizia]], [[Trieste]], [[Belluno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Padova]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Trento]] e [[Bolzano]]. La scossa ha provocato qualche lieve danno. A questo terremoto si susseguono numerose scosse di assestamento fin oltre la metà di aprile, 46 scosse di assestamento in totale, di cui 5 sopra la magnitudo 2.0, le più forti sono state di magnitudo 2.7 (28 Marzo 2024, 03:36) e magnitudo 3.4 (05 Aprile 2024, 14:28).
| -
|}