Sentieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 111:
La soap era originariamente prodotta dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]], azienda produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui è derivata l'espressione [[soap opera]] con cui vengono definite ''Sentieri'' e le altre produzioni dello stesso genere.
La sua creatrice [[Irna Phillips]] si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un predicatore radiofonico americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale, attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), promuove e cerca di
Nel [[1946]], la serie fu cancellata dalla radio NBC e acquistata dalla radio [[CBS]].
Il 1º aprile [[2009]] la CBS ha annunciato la chiusura della lunghissima saga e venerdì 18 settembre 2009 è stata trasmessa l'ultima puntata<ref>{{cita web|url=http://news-briefs.ew.com/2009/04/guiding-light-d.html|titolo='Guiding Light' to air last episode in September, ending 72-year run|accesso=2 aprile 2009|editore=EW.com|data=1º aprile 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403024800/http://news-briefs.ew.com/2009/04/guiding-light-d.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antoniogenna.wordpress.com/2009/04/02/tv-usa-dopo-72-anni-a-settembre-chiude-sentieri-guiding-light-su-cbs/|titolo=TV USA - Dopo 72 anni, a settembre chiude "Sentieri" ("Guiding Light") su CBS|accesso=2 aprile 2009|editore=Antoniogenna.net Blog|data=2 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_settembre_04/sentieri_soup_fine_b73f933c-998d-11de-b514-00144f02aabc.shtml|titolo=Ultima puntata di "Sentieri" dopo 72 anni. È la n° 15.762: finale segretissimo|accesso=5 settembre 2009|editore=Corriere della Sera|data=4 settembre 2009}}</ref> dopo settantadue anni di programmazione ininterrotta, che la rendono la soap opera più longeva di sempre. Il suo posto nel palinsesto televisivo è stato ceduto ad una nuova edizione del quiz ''Let's Make a Deal''.
Riga 119:
== Ambientazione ==
Dal [[1937]] al [[1946]] la ___location della soap opera è stata Five Points, immaginario sobborgo di [[Chicago]], dal [[1946]] al [[1966]] invece le vicende si sono spostate a Selby Flats, immaginaria cittadina della California; infine a partire dal [[1966]] fino alla fine della serie la ___location è stata Springfield, fittizia cittadina dell'[[Illinois]] (Springfield infatti è il nome di molte città degli Stati Uniti d'America e molto spesso le serie TV statunitensi sono ambientate in città immaginarie così chiamate come ad esempio il cartone animato ''[[I Simpson]]''). Il primo cambio delle ___location è stato dovuto alla morte del Reverendo Ruthledge e la consegna della sua lampada (la luce guida che dà il nome alla serie) al Reverendo Matthews che viveva in California; il secondo invece al trasferimento della famiglia Bauer per motivi lavorativi (la luce guida,
== Estrema sintesi della trama ==
Riga 125:
Nel [[1939]], il personaggio di Rose Kransky, amica di Mary, ha il primo figlio illegittimo nella storia dei radiodrammi.
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] vengono trattati argomenti inusuali per le [[soap-opera]]: delinquenza giovanile, crisi esistenziali di reduci di guerra, mortalità infantile, aborti, leucemie dovute agli effetti del nucleare. Le vite di numerosi personaggi continuano ad intrecciarsi; nel [[1946]] il Reverendo Ruthledge muore, dopo aver preso parte come cappellano militare alla [[seconda guerra mondiale]], ed il genero Ned consegna la famosa lampada (ovvero La Luce che Guida) al Reverendo Charles Matthews, che vive a Selby Flats, in [[California]], e anche lui, come Ruthledge, ha numerosi parrocchiani da guidare e aiutare. Tra di essi vi sono i componenti della celebre famiglia Bauer,
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], Bill Bauer ha dei problemi coniugali con la moglie Bertha Miller, detta [[Personaggi di Sentieri|Bert]], donna materialista e fredda che causa problemi al marito per via del suo stile di vita assai stravagante e costoso (molto di più di quanto lo stipendio di Bill possa permettersi) e per l'educazione impartita ai loro due figli Ed e Mike; inoltre il carattere duro di Bert porterà la donna più volte a scontrarsi con il marito e con gli altri membri della famiglia Bauer, in particolare con le due cognate Meta e Trudy, ed in seguito anche con i due figli, colpevoli di intromettersi nel suo rapporto con Bill; i contrasti che Bert ha con il marito, le cognate ed i figli saranno di volta in volta placati grazie a "Papà" Bauer, patriarca della famiglia; solo a partire dagli anni settanta il carattere di Bert si addolcirà parecchio facendo in modo che la donna diventi, anche a seguito della morte del personaggio di "Papà" Bauer avvenuta nel 1972 a causa della morte dell'attore che lo impersonava ([[Theo Goetz]]), la nuova matriarca dei Bauer e di tutti gli altri personaggi della soap;
Meta Bauer si ritrova in seguito nel ruolo scomodo di matrigna di Kathy Roberts, e in quello tragico di vedova, dopo la morte di Joe Roberts, il suo amato secondo marito.
Riga 133:
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] i due figli di Bill e Bert, [[Ed Bauer]] e Mike Bauer, sono ormai adulti, il primo medico ed il secondo avvocato, ed il perno della narrazione si sposta su di loro. La famiglia Bauer, arrivata in America dalla Germania per sfuggire alla dittatura nazista e con la speranza di realizzare il "sogno americano", è ormai pienamente integrata nella comunità.
Nel [[1966]], la famiglia si sposta dalla California a Springfield, [[Illinois]], dove Ed lavora come medico presso il locale nosocomio
Negli anni sessanta, ''Sentieri'' è la prima serie televisiva ad introdurre nel cast personaggi e attori [[afro-americani]]: tra gli amici dei Bauer ci sono infatti anche i coniugi Frazier, ovvero il dottor Jim Frazier e la moglie Martha, interpretati dai celebri attori di colore [[James Earl Jones]] e [[Ruby Dee]].
|